Radicondoli per Berio

Dal 23 al 25 maggio

News
classica
Luciano Berio
Luciano Berio

In occasione della ricorrenza del centenario della nascita di Luciano Berio (Imperia, 24 ottobre 1925 – Roma, 27 maggio 2003) il Centro Studi Luciano Berio rende omaggio al grande maestro della musica del Novecento con tre giorni di festival, da venerdì 23 a domenica 25 maggio, nella sua Radicondoli, il borgo senese che il compositore scelse come propria dimora sin dal 1974. «Invito». Per un centenario – questo il titolo, ispirato al titolo dell’ultimo scritto pubblicato da Berio nel 2003 – è una bella occasione per conoscere, scoprire e condividere il lascito artistico e umano di uno dei più importanti e poliedrici compositori della contemporaneità. Mostre, incontri, concerti, spettacoli multimediali, proiezioni ed elettronica per un pubblico ampio di neofiti, curiosi e appassionati, dispiegherà un percorso sonoro, visivo e gestuale tra le strade e le piazze del borgo, nei Palazzi Bizzarrini e Borghi Lolini, al Teatro dei Risorti e nella Biblioteca Comunale Dina Ferri. La chiusura del Festival condurrà quindi in un Giardino incantato, quello de Il Colombaio, il podere nella campagna toscana che fu per molti anni la residenza privata di Luciano Berio e il luogo privilegiato di concentrazione e lavoro del musicista.

Tanti i musicisti tra cui Laura Catrani, Mario Caroli, Christian Lindberg, collaboratori, studiosi, ricercatori, amici e familiari di Luciano Berio, che in questa occasione restituiranno il vasto orizzonte di vita artistica e privata; a cominciare da Talia Pecker Berio, vedova del compositore e fondatrice nel 2009 del Centro Studi Luciano Berio, la secondogenita Marina Berio, artista e fotografa, TempoReale, centro di ricerca e nuove tecnologie per il suono fondato da Berio nel 1987, Danilo Grassi, direttore d’orchestra, Oreste Bossini, giornalista e scrittore, autore e conduttore di Rai Radio3.

Tra gli spettacoli in programma Berio’s Rhapsodies, il 23 maggio a cura della compagnia francese di mimi Sara Mangano & Pierre-Yves Massip e di Tempo Reale con la partecipazione di Laura Catrani (voce) e Christian Lindberg (trombone). Un incontro performativo Una voce, poco fa… dedicato a Cathy Berberian, in programma sabato 24 maggio a Palazzo Borghi Lolini, mentre la campagna del Podere Tesoro, tra gli oliveti e i vigneti intorno a Radicondoli sarà il palcoscenico di Differenze sonore il 24 maggio, con Mario Caroli (flauto) e Christian Lindberg (trombone) e in collaborazione con Tempo Reale e l‘Orchestra della Toscana, concerto dedicato a brani solistici e strumentali, con incursioni nelle opere elettroniche di Berio. Tra queste Différences, brano composto da una varietà apparentemente infinita di combinazioni sonore di strumenti dal vivo (flauto, clarinetto in si bemolle, viola, violoncello e arpa) e dei loro “riflessi” registrati su nastro, insieme a suoni elettronici.

Il programma è arricchito dall’esperienza di tre seminari dedicati alle Sequenze solistiche per flauto, trombone e voce, con incontri di approfondimento dedicati alla produzione teorica del maestro, e con la presentazione della nuova edizione italiana di Un ricordo al futuro. Lezioni americane, a cura di Talia Pecker Berio per Il Saggiatore.

La chiusura domenica 25 maggio nel giardino de Il Colombaio con un’installazione sonora immersiva ideata dal Centro Studi Luciano Berio e curata da Tempo Reale.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

La stagione 25/26 dei Concerti del Lingotto

classica

A Torino e Milano dal 3 al 18 settembre

classica

Al via il 24 maggio la II edizione dell’iniziativa promossa dall’Istituto Polacco di Roma e dalla Fondazione Giardino di Delizie

 

News in collaborazione con Istituto Polacco di Roma