Menzione speciale a “Musica con vista” al Premio Cultura + Impresa
Il riconoscimento è stato conferito nell’ambio del premio promosso da Federculture e da The Round Table

Lo scorso giovedì 3 luglio, presso la Sala Azionisti di Palazzo Edison a Milano, il festival Musica con Vista è stato premiato con la menzione speciale Networking in Arts del premio Cultura + Impresa, promosso da Federculture e da The Round Table con l’obiettivo di selezionare i migliori progetti culturali realizzati in Italia da parte di imprese che con la cultura comunicano e ottengono benefici in reputazione e competitività.
Come sottolinea Francesco Moneta, presidente Comitato CULTURA + IMPRESA, «la cultura rappresenta un fattore competitivo e di sviluppo del nostro Paese, e le Aziende sono sempre più convinte nel parteciparvi attivamente. La collettività fruisce di contenuti culturali più ricchi e spesso meglio comunicati; le Istituzioni culturali pubbliche e private trovano nelle Imprese un formidabile alleato, portatore di risorse economiche, di competenze professionali e di comunicazione; le Imprese con la Cultura conquistano competitività, opportunità di comunicazione, reputazione, e rafforzano le proprie relazioni con le comunità locali».
Il festival Musica con Vista è un esempio virtuoso di come attraverso una rete di operatori e istituzioni culturali consolidata, sia possibile sviluppare valore per i territori. Un valore che dal 2020 si rinnova ogni estate creando un itinerario turistico e culturale rappresentativo di ciò che l’Italia può offrire. Con 37 concerti in calendario da giugno a settembre, nelle città e nei borghi più sorprendenti del paese da Trento a Palermo, l'obiettivo del Festival è come sempre quello di sostenere la nuova generazione di giovani talenti della musica da camera e valorizzare il patrimonio culturale italiano, creando al contempo un'attività turistica diffusa. Grazie al contributo di Poste Italiane e Gruppo AON, Musica con Vista, giunto alla sua sesta edizione, quest’anno propone un duplice appuntamento dal vivo e sul piccolo schermo, con i primi due documentari, in onda da maggio ad agosto su Sky Arte, per un totale di 34 repliche, che celebrano la musica e la bellezza del nostro territorio.

Come afferma Francesca Moncada di Paternò, presidente del Comitato AMUR e fondatrice de Le Dimore del Quartetto, «la realizzazione dei documentari nasce dal desiderio di raccontare e custodire l’alchimia che il Festival Musica con Vista riesce a generare. Un dialogo vivo tra patrimonio tangibile e intangibile, tra esperienza e innovazione, tra passato e futuro, tra città e territori. È un modo per fissare nel tempo l’essenza del nostro progetto, che vive di connessioni autentiche e bellezza accessibile e condivisa».
Musica con Vista è ideato e organizzato dal Comitato AMUR con le sue istituzioni concertistiche storiche e Le Dimore del Quartetto, con il sostegno nazionale di Poste Italiane e Aon e per la Lombardia di Intesa Sanpaolo, il patrocinio del Ministero della Cultura, del Ministero del Turismo, di ENIT, dell’ Associazione Italiana Turismo Responsabile, e il supporto di una rete consolidata di partner quali FAI - Fondo per l'Ambiente italiano, ADSI Associazione Dimore Storiche Italiane, Touring Club Italiano, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Europa Nostra, Associazione Civita, Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, Venice Gardens Foundation, Garden Route Italia, Museimpresa, Fondazione Stauffer, Fondazione Symbola, The Branding Letters, il supporto tecnico di Yamaha.
Tutte le informazioni su Musica con Vista sono disponibili qui.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il grande artista americano si è spento a 83 anni dopo una breve ma acuta malattia
Fino al 13 agosto la rassegna non solo musicale che da 17 anni trasforma Acireale in un polo artistico
Il 2 e 3 settembre l’Istituto Nazionale di Studi Verdiani organizza il convegno “La fabbrica dell’opera verdiana, ieri e oggi”