Maderna per Luisa

Ritrovato dalla musicologa Angela Ida De Benedictis il manoscritto inedito “Serenata per Luisa” di Bruno Maderna

News
classica
Bruno Maderna
Bruno Maderna

Era sulle sue tracce da tempo la musicologa Angela Ida De Benedictis, responsabile scientifico e della ricerca presso la della Fondazione Paul Sacher di Basilea, componente del Comitato scientifico dell’Archivio Luigi Nono di Venezia e direttore scientifico del Centro studi Luciano Berio di Firenze. Ora la notizia del ritrovamento di Serenata per Luisa, manoscritto inedito di Bruno Maderna, di imminente pubblicazione per i tipi di Suvini e Zerboni. Secondo la musicologa, “il recupero del lavoro consente di aggiungere un nuovo tassello al catalogo di uno dei protagonisti dell’avanguardia musicale di quegli anni. Maderna è stato non solo un celebre direttore d’orchestra ma anche un caposcuola legato alla Studio di fonologia musicale istituito dalla Radiotelevisione italiana a Milano. Caso rarissimo tra i compositori della sua generazione si è adoperato per fare una musica concretamente percepibile e comunicativa, staccandosi dalla concezione teorica e speculativa tanto in voga allora.”

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

L’Università delle Arti Folkwang di Essen ha assegnato all’artista newyorkese la cattedra intitolata alla celebre coreografa tedesca 

classica

La rassegna dedicata al compositore toscano prosegue con il Gala del soprano Anna Netrebko e gli allestimenti di Turandot e Manon Lescaut.