Loano nel segno delle Rigenerazioni
Nuova formula per il Premio Loano, e un nuovo festival sulle "tradizioni aumentate"

L'anno scorso il Premio Loano per la musica tradizionale italiana ha superato la boa dei vent'anni di vita, festeggiando (e festeggiandosi) con una grande serata all-star del folk italiano dedicata ai 70 anni del viaggio di Alan Lomax nel nostro Paese. Per il 2025 l'organizzazione, in capo all'associazione Compagnia dei curiosi, rinnova tutto: rimane il Premio, assegnato da una nutrita giuria di giornalisti, ma viene "incorporato" in una nuova rassegna.
Rigenerazioni. Tradizioni aumentate dirige la barra ancora di più verso un'idea progressiva di musica folk, rivolgendosi a quei musicisti e a quelle musiciste che, in dialogo con i linguaggi della tradizione, sanno produrre musica del nostro tempo. Alla direzione artistica Ciro De Rosa affianca Jacopo Tomatis, e le date si spostano dal consueto fine luglio ai due primi weekend di settembre.
Si comincia dunque venerdì 5 con l'organetto "totale" di Pierpaolo Vacca (anche vincitore del Premio Giovani "Fondazione De Mari" con l'album d'esordio Travessu, pubblicato da Etnotǔk, la collana “etnica” dell’etichetta Tǔk Music di Paolo Fresu) seguito da Alfio Antico, il cui La macchia – in coppia con Go Dugong – è uno dei seri candidati alla top ten dell'anno in corso.
Sabato 6 tocca invece a Maria Mazzotta, vincitrice del Premio per il miglior album grazie alla "svolta elettrica" di Onde. In apertura di serata, la chitarra battente "espansa" di Alessandro Santacaterina, protagonista anche di uno speciale concerto al rifugio Pian delle Bosse, nell'entroterra di Loano, domenica 7.
E nell'entroterra – altra novità dell'anno – si sposta Rigenerazioni per il secondo weekend. Il 12 settembre a Boissano il bal folk "aumentato" dei piemontesi Lindal; segue il 13 a Balestrino Lavinia Mancusi, e il 14 chiusura alle grotte di Toirano con il duo Giacchero-Rey.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, informazioni su premioloano.it.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Alla scoperta dei suoni del Portogallo black, con Nídia, DJ Lycox e Nuno Beats
Il maestro dell'organetto irlandese in Italia per due date