Le riscoperte della Fondazione Levi

Venezia: mostre e convegni per Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce

News
classica
La Fondazione Ugo e Olga Levi di Venezia organizza dal 27 al 29 maggio un convegno internazionale di studi dal titolo La musica policorale del sec. XVI: i precursori, l'ambito veneto, Asola e Croce (Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti - Verona, Biblioteca Capitolare). L'incontro s'inserisce in un più ampio calendario di manifestazioni promosse dalla stessa Fondazione da più di un anno, in quanto la stessa istituzione è stata designata dalla Regione del Veneto quale promotore delle iniziative per la celebrazione del quarto centenario della morte dei musicisti Giovanni Matteo Asola (1524-1609) e Giovanni Croce (1557-1609). L'obiettivo del progetto - come spiegano dalla Fondazione Levi - è quello di promuovere il recupero, lo studio e l'esecuzione dell'opera di due compositori che, con la loro attività presso importanti Istituzioni musicali venete del sec. XVI, hanno contribuito all'evoluzione stilistica e formale dell'arte polifonica. Sempre all'interno di questo progetto, prosegue per tutto il mese di maggio la mostra Tesori della musica veneta del Cinquecento. La policoralità, Giovanni Matteo Asola e Giovanni Croce, che terminerà il 2 giugno (Venezia, Sale monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana).

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič