La stagione lirica di Treviso
Tre produzioni e un galà nel cartellone lirico del Teatro Comunale “Mario Del Monaco”

Sarà un gala lirico a inaugurare il prossimo 16 ottobre il cartellone musicale del Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso. L’occasione è il quarantesimo anniversario della scomparsa di Mario Del Monaco che nelle intenzioni del direttore artistico Stefano Canazza vuole essere anche il primo passo di un percorso di riscoperta e rivalorizzazione di questo grande tenore.
La prima produzione scenica del cartellone Lirico sarà il 4 e 6 novembre Rigoletto di Giuseppe Verdi, con la regia di Giuseppe Emiliani e le scene di Federico Cautero in coproduzione con i teatri di Padova, Rovigo e Operaestate di Bassano del Grappa, che a Treviso vedrà impegnato Sebastiano Rolli sul podio dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
Il secondo titolo del cartellone sarà il 2 e 4 dicembre I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini con i due freschi vincitori del Concorso “Toti Dal Monte”, l’Orchestra di Padova e del Veneto e il Coro Iris Ensemble diretti da Giancarlo Andretta. La nuova produzione, realizzata in coproduzione con Padova, Rovigo e Jesi, sarà firmata da Stefano Trespidi per la regia e Filippo Tonon per le scene.
Chiude la breve stagione del teatro trevigiano il 17 e 19 febbraio la nuova produzione del Trovatore di Giuseppe Verdi con l’ Orchestra Regionale Filarmonia Veneta diretta da Francesco Rosa. Il nuovo allestimento che avrà la regia di Deda Colonna è realizzato in coproduzione con Rovigo, Jesi e Novara.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Già amministratrice generale del Palazzetto Bru Zane, la manager di origine italiana assumerà la direzione generale dell’Opéra municipal da settembre
Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo
News in collaborazione con Barocco Europeo
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera