Il programma 2025 della WunderKammer Orchestra
A Pesaro fino a dicembre un cartellone all’insegna della “musica delle meraviglie”

È un cartellone di 20 appuntamenti all’insegna della “musica delle meraviglie” e della contaminazione tra i linguaggi dell’arte quello proposto dalla WunderKammer Orchestra, progetto culturale nato a Pesaro nel 2017 da un’idea del compositore, pianista e didatta Paolo Marzocchi, col duplice obiettivo di proporre la musica d’arte in contesti in cui questa difficilmente arriva, e di portare “al limite” il concetto di orchestra da camera. Ogni strumento dell’orchestra infatti è presente, ma è rappresentato da un solo esecutore. I colori sinfonici ci sono tutti, ma la cura e la raffinatezza del suono sono quelli della musica da camera. Nel corso del tempo sono stati costituiti tre ensemble da camera: WunderKammer Orchestra (direttore musicale Carlo Tenan), WunderKammer Youth Ensemble e WunderKammer-Camerata degli Ammutinati. Forte l’attenzione per la musica contemporanea e i giovani autori, con nuove partiture appositamente commissionate.
Fino a dicembre, in programma concerti, presentazione di libri, gran balli e danze storiche, masterclass di canto lirico, incontri culturali, esperienze musicali in dialogo con la scultura, con nuove commissioni e sfidanti format di spettacolo, che vedono impegnati
artisti internazionali e giovani talenti nei luoghi d’arte della città.
Il cartellone 2025 della WKO si è aperto il 13 e 14 marzo al Teatro Rossini di Pesaro con il concerto “Queste parole di colore oscuro. Suonare la lingua di Dante” in occasione della Giornata della Poesia, su musiche di autori contemporanei: un brano di Paolo Marzocchi e in prima assoluta due brani dei giovani compositori Gabriel De Pace e Damiano Ferreri.
Si proseguirà con appuntamenti dedicati a giovani talenti, come quello del 18 maggio con Roberta Pandolfi e Cesare Pezzi che eseguiranno, nella trascrizione per pianoforte a 4 mani, il primo ed il quarto movimento della Sinfonia n. 7 “Leningrado” di Šostakóvič, o del 2 agosto, con la giovane e talentuosa pianista ascolana Anastasia Fioravanti, in un recital di musiche di vari autori. Il 15 agosto sarà la volta del giovane compositore fiesolano Riccardo Perugini a cui la WKO ha commissionato un’opera ispirata ad una scultura della città, e il 17 agosto di Raffaele Damen, fisarmonicista impetuoso e sensibile, originario di Pesaro. Inoltre appuntamenti dedicati alle danze storiche, tra cui quello con le “Nozze sforzesche” che rievocano il 550º anniversario delle nozze di Costanzo Sforza e Camilla d'Aragona celebrate a Pesaro nel maggio 1475. Infine conversazioni in musica, presentazioni di libri e a Villa Giulia “Pavarotti” il concerto finale degli allievi della masterclass di alto perfezionamento nel canto lirico curata da Gianni Tangucci, pesarese di nascita.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Al via il 16 maggio il festival più importante della capitale austriaca
Inaugurazione con Nabucco, poi Aida, Traviata, Rigoletto e Carmen