Il concerto ritrovato

La Norvegia riscopre Johan Halvorsen

Recensione
classica
Questa storia va dalla Norvegia al Canada, ma è un viaggio di andata e ritorno, lungo oltre un secolo. I protagonisti sono il compositore norvegese Johan Halvorsen (1864-1935), noto per lo più per una riscrittura per violino e viola della Passacaglia di Händel tanto “rock” che in rete gira addirittura una versione con un duo di musicisti vestiti con fuseaux in pelle nera che suonano nel privé di una discoteca, e la violinista canadese Kathleen Parlow (1890-1963). Prima di cominciare la sua carriera come direttore di importanti orchestre norvegesi, Halvorsen era stato un violinista di talento; a Stoccolma, Lipsia e a Vienna aveva studiato con Adolf Brodsky e Leopold Auer, poi era diventato egli stesso insegnante di violino, a Aberdeen e a Helsinki. Nel 1907, in occasione del suo venticinquennale da violinista, Halvorsen comunicò pubblicamente che era giunto il momento di comporre un Concerto per violino e orchestra, ma il tempo passava senza che il lavoro fosse pronto. Al desiderio di perfezionare l’opera si aggiungeva il timore di una stroncatura: già in passato l’autore era stato mal giudicato per un certo impaccio con le grandi forme musicali. Invano gli si fece avanti il violinista Iver Olter, disposto ad anticipare una parte della composizione durante una serata a Oslo (la città si chiamava allora Cristiania dal nome del sovrano Cristiano IV che aveva ricostruito la città dagli effetti di un disastroso incendio scoppiato nel 1624). Per aggirare la critica nazionale, Halvorsen pensò che sarebbe stato opportuno programmare una prima all’estero; Halvorsen era un compositore più influenzato dai modelli europei che legato alla tradizione di un genere nazionale, e in questo risiedevano le ragioni della diffidenza dei critici norvegesi.

Fondamentale fu l’incontro, nel 1908, a Oslo, tra il compositore e la violinista Kathleen Parlow. A diciotto anni la violinista aveva acquisito fama mondiale come virtuosa, soprattutto in Europa (e in particolare nei paesi del Nord) e nel Nord America. Il direttore e la solista avevano collaborato nel Concerto di Čajkovskij, ma quando poche settimane dopo la violinista tornò per eseguire alcune danze di Halvorsen, questi nutrì un sentimento profondo e immediato di stima, e così per lei tornò all’opera per terminare il suo Concerto per violino e orchestra. Halvorsen non consegnò la parte del violino solo direttamente alla sua interprete-musa ma gliela fece pervenire per mano di un intermediario, Einar Bjørnson, figlio del poeta premio Nobel (nel 1903) Bjørnstjerne Bjørnson e fratello del direttore del Teatro Nazionale Bjørn Bjørnson. Einar Bjørnson era un profondo ammiratore della giovanissima virtuosa, ammaliato dalla sua bellezza e dal suo talento al punto di donarle un Guarneri del Gesù acquistato con la borsa del Nobel del padre (che non restituì mai) con la quale Kathleen Parlow eseguì (anche) il Concerto di Halvorsen il 14 agosto 1909 a Scheveningen (Olanda). Nonostante le lodi per l’esecuzione, la fredda accoglienza della composizione da parte della stampa ferì Halvorsen.

Due repliche del Concerto furono programmate per l’11 e il 12 settembre a Oslo. I giornali locali mancarono anche solo di darne l’annuncio, distratti dal recital – lo stesso 11 settembre – di Fritz Kreisler che suonava Čajkovskij. Ciò nonostante la Parlow pubblicizzò personalmente la serata e un Teatro Nazionale gremito accolse con grande entusiasmo la composizione; sulla stampa invece usciva l’ennesima fredda recensione. La violinista aveva molti progetti per successive esecuzioni, ma l’unica testimonianza successiva è una entusiastica recensione a conferma di un’esecuzione avvenuta a Utrecht. Halvorsen era in realtà un artista animato da un forte senso di autocritica, la sua severità l’ha spinto a distruggere personalmente molti suoi lavori. La moglie, intervistata alcuni anni dopo la scomparsa del marito, aveva confermato che gran parte delle composizioni di Halvorsen non esistevano più. Sorte analoga si pensava fosse toccata anche al Concerto per violino; la notizia rattristava alcuni violinisti, curiosi di conoscere una partitura scritta su misura per una eccezionale virtuosa. L’anno scorso, inaspettatamente, una copia (proprio quella che Halvorsen aveva inviato alla Parlow) è stata rinvenuta nella biblioteca dell’Università di Toronto, nel fondo dedicato alla violinista, durante i lavori di digitalizzazione della collezione. La scoperta del bibliotecario ha messo rapidamente in azione musicologici e musicisti, tant’è che all’inizio di questo luglio, nella facoltà della musica di Stavanger (Norvegia), in occasione del convegno dell’International Musicological Society dal titolo “Music as art artifact and fact”, è stata presentata l’edizione critica della partitura curata da Bjarte Engeset che la sera ha diretto nella Stavanger Concert Hall la Norwegian Chamber Orchestra nel Concerto di Halvorsen. Il solista, Henning Kraggerud, è uno dei più brillanti interpreti norvegesi di fama internazionale e un eccellente virtuoso. Suo è stato l’onore e il merito di aver fatto conoscere questo lavoro molto ambizioso e di evidente spessore artistico e musicale; la fondazione Dextra music gli ha affidato un Guarneri del Gesù, dunque migliore esordio per questa musica non poteva esserci.

Il Concerto sarà registrato ad agosto e già si pensa a istituire un premio violinistico norvegese che abbia il Concerto di Halvorsen come brano obbligatorio. Intanto, nei giorni del convegno è stata allestita, proprio nell’auditorium, una mostra dedicata a Kathleen Parlow, con documenti autentici provenienti da Toronto, tra cui la corrispondenza con Halvorsen e le agendine della violinista sulle quali sono annotati gli incontri, le prove, i giorni dei concerti. La serata (filmata dalla televisione norvegese), ha avuto un prologo emozionante: prima dell’esecuzione il rettore dell’Università di Toronto ha personalmente consegnato un facsimile del manoscritto del Concerto al bibliotecario dell’Università di Stavanger per ringraziare la città e l’istituzione dell’esecuzione. E siccome siamo nel XXI secolo dopo la consegna della copia cartacea ha estratto dalla tasca una chiavetta usb contenente il file. La musica come arte, speculazione e realizzazione pratica era il titolo del convegno: non poteva esserci chiarimento migliore.

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

classica

Napoli: per il Maggio della Musica

classica

Nuova opera sul dramma dell’emigrazione

classica

Al Theater Basel L’incoronazione di Poppea di Monteverdi e il Requiem di Mozart in versione scenica