Intervista a Lorenzo Cinatti e Alfredo Grandini sul Concorso Il Polifonico di Arezzo
Articolo in collaborazione con la Fondazione Guido d'Arezzo
La lyra canta la malinconia delle Lachrimae di Dowland a Malta
Intervista al conduttore, che va in pensione dopo 30 anni di radio
Nel libro di Massimo Signorini le presenze del lucchese nella città labronica
L’inaugurazione del festival di musica barocca di Malta
A Ravenna Palazzo Malagola offre una densa indagine sull’arte del musicista in una mostra visitabile fino al 16 febbraio
Pressure Drop. Reggae in the Seventies di John Masouri ricostruisce la storia del genere in 600 pagine
Abbiamo ascoltato tutte le trenta canzoni in gara al Festival, e c'è davvero poco da salvare quest'anno
L’approdo di un’opera “protofemminista” di Galuppi a Versailles
Chiara Muti e Ottavio Dantone parlano del nuovo allestimento dell’opera di Händel che debutta il 17 gennaio al Teatro Alighieri di Ravenna
Un colloquio con Anna Leonardi, Head of Publishing di SZ Sugar, il nuovo marchio che continua la tradizione secolare delle Edizioni Suvini Zerboni
La prima esecuzione in tempi moderni di un misterioso oratorio bolognese
Il film HBO Yacht Rock: A Dockumentary è qualcosa di più di un documentario sulla nostalgia
Il cantautore ci ha lasciato improvvisamente l’ultimo giorno del 2024
Intervista al compositore e performer
Esce a sorpresa nella notte di San Silvestro il nuovo album di Liberato: altro che Ricchi e Poveri
Il clavicembalo ad alta definizione di Mahan Esfahani
Quello che c'eravamo persi, e una stroncatura eccellente: Cosmo, Cesare Basile, Indianizer, Gustavo, Chaos Shrine, Huge Molasses Tank Explodes
L'irresistibile musica delle big band del Mali, l'entusiasmo degli europei e i rischi dell'appropriazione culturale: tutto in un film
Alta e bassa cappella riunite per evocare canzoni associate alle quattro stagioni
Tra classica, jazz e altro, una manciata di dischi scelti d’istinto per il puro piacere di ascoltare musica
Il pianoforte nei contesti più diversi, dal repertorio classico al contemporaneo
In realtà sono 10 + 1 i titoli di musica antica (ma non troppo...) che per qualità e originalità meritano di essere ascoltati e ricordati
Il meglio degli spettacoli dal vivo di classica nell’anno che si sta per chiudere
Il meglio dei libri nel nostro best of 2024: ottimo per chi non sa cosa regalare...
Tra Bach, Handel e Pergolesi
Qualcuno ha detto jazz "nuovo"? Qualunque cosa significhi, qui ce n'è per tutti i gusti
Pop trasversale, da Jlin a Charlie XCX: il best of del 2024
Una selezione compilata senza un particolare criterio, se non quello di invitare al turbamento, alla meraviglia, all’ascolto
La vertigine della lista, dagli Hawkwind a Paolo Fresu ed Enrico Rava, al Salento elettrico di Maria Mazzotta e Adams/Durante
È di nuovo quel momento dell'anno: i migliori dischi, libri e ascolti che potreste esservi persi [in aggiornamento]