Boris minimal in versione mista
Inaugurazione al Regio di Torino con la regia di Konchalovsky

Note: Nuovo allestimento in coproduzione con Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia e Fondazione Lirico Sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari. Repliche fino al 17 ottobre
Interpreti: Boris Godunov, Orlin Anastassov, il pretendente Grigorij, Ian Storey, Pimen, Sergej Aleksaškin, il principe Vasilij Šujski, Peter Bronder, Varlaam, Vladimir Matorin, Jurodivyj, l'Innocente, Evgenij Akimov, Andrej Ščelkalov, Vasilij Ladjuk, l'ostessa, Nadežda Serdjuk, Ksenija, Alessandra Marianelli, la nutrice di Ksenija, Elena Sommer, Fëdor, Pavel Zubov, Misail, Luca Casalin, Mitijucha, Oliviero Giorgiutti,, Mikitič, John Paul Huckle, un boiaro di corte tenore , Matthias Stier, Lavickij, Bruno Pestarino, Černikovskij, Riccardo Ferrari, Chruščov, Alessandro Dimasi
Regia: Andrei Konchalovsky
Scene: Graziano Gregori
Costumi: Carla Teti
Orchestra: Orchestra e coro del Teatro Regio di Torino
Direttore: Gianandrea Noseda
Coro: Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio "G. Verdi"
Maestro Coro: Roberto Gabbiani
Luci: Andrei Konchalovsky
Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche
Ai Maifestspiele “Les pêcheurs de perles” in un allestimento di FC Bergman
Un successo per la nuova produzione “Die Frau ohne Schatten” firmata dalla regista Katie Mitchell con la superba direzione musicale di Marc Albrecht
A Parma vivo successo per l’opera di Giordano diretta con fluida efficacia da Lanzillotta, con ovazioni e bis per Salsi, Kunde ed Hernandez