Premio Scrivere d’Opera ‘Elena Formica’: proclamati i Vincitori della sesta edizione
Momento conclusivo di Scrivere d’Opera 2025 è stata la premiazione dei migliori giovani autori della recensione su La Bohème della Stagione d’Opera 2025 del Teatro Regio di Parma

È giunto a compimento con la consegna ai vincitori del Premio Scrivere d’Opera “Elena Formica” il percorso formativo degli oltre 100 studenti e insegnanti che hanno preso parte alla VI edizione del laboratorio gratuito di scrittura critica Scrivere d’Opera realizzato dal Teatro Regio di Parma in collaborazione con Gazzetta di Parma, con il patrocinio di Associazione Nazionale dei Critici Musicali e Associazione Nazionale dei Critici di Teatro.
Nel corso della Cerimonia che si è svolta venerdì 23 maggio al Ridotto del Teatro Regio di Parma è stato assegnato il Premio Scrivere d’Opera “Elena Formica” alla Prima Classificata Mia Novaretto del Liceo Classico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma, che ha ricevuto 12 biglietti-invito per la Stagione d’Opera, Parma Danza e RegioYoung 2026. Seconda Classificata Agata Scaglioni del Liceo Classico “Paciolo-D’Annunzio” di Fidenza che vince 6 biglietti-invito; Terza Classificata Martina Rocca del Liceo Classico “Paciolo-D’Annunzio” di Fidenza che vince 4 biglietti-invito. Le prime tre classificate hanno inoltre ricevuto in premio l’abbonamento digitale semestrale a Gazzetta di Parma.
I finalisti Diego Pasini del Liceo Artistico "Paolo Toschi" di Parma sezione scenografia, Margherita Dall’Aglio, Sara Tripalo del Liceo Artistico "Paolo Toschi" di Parma sezione teatro; Nora Kharroubi, Margherita Negri, Martina Pampari, Viola Kadi Raimondi, Victoria Rossetti, Enrico Salvadè Martinozzi, Valentina Silva del Liceo Classico "Paciolo-D’annunzio" di Fidenza; Zoe Rossi, Irene Subazzoli, Caterina Vaglio, Arianna Ventura del Liceo Classico “Gian Domenico Romagnosi” di Parma; Manuel Accorsi del Liceo Musicale "Attilio Bertolucci" di Parma hanno ricevuto 2 biglietti-invito.
La cerimonia di premiazione, presentata da Mara Pedrabissi, ha visto la partecipazione di Claudio Rinaldi, Direttore della Gazzetta di Parma e dei curatori del workshop Angelo Foletto, Valeria Ottolenghi.
Il concorso, dedicato a Elena Formica, giornalista della Gazzetta di Parma prematuramente scomparsa, rappresenta il momento conclusivo di Scrivere d’Opera, in occasione del quale ciascun partecipante ha dovuto cimentarsi nella scrittura di una recensione su La Bohème di Giacomo Puccini, in scena per la Stagione d’Opera 2025 del Teatro Regio di Parma, dando prova delle proprie capacità di analisi e argomentazione.
Le recensioni ricevute sono state selezionate e valutate da una giuria composta da Luciano Messi (Sovrintendente del Teatro Regio di Parma), Claudio Rinaldi (Direttore Gazzetta di Parma), Andrea Estero (Presidente ANCM, Direttore di Classic Voice), Giulio Baffi (Presidente ANCT, la Repubblica), Carla Moreni (Domenica Sole24 Ore) Alessandro Cafiero, Gian Paolo Minardi (Gazzetta di Parma), Mara Pedrabissi (Gazzetta di Parma), Roberta Pedrotti (apemusicale.it), Alberto Mattioli (La stampa, Il Secolo XIX), Pierachille Dolfini (Avvenire, pierachilledolfini.it), Alessandro Rigolli (giornaledellamusica.it), Enrico Marcotti(Libertà) e dai curatori del workshop Angelo Foletto (Presidente del Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, la Repubblica ), Valeria Ottolenghi (Relazioni esterne ANCM, Gazzetta di Parma).
Sviluppare senso critico, e avvicinare un pubblico giovane all’opera stimolando un ascolto consapevole e uno sguardo autonomo sull’arte e sulla realtà sono gli obiettivi di Scrivere d’Opera. Attraverso incontri finalizzati a fornire gli strumenti necessari per la comprensione di una forma di spettacolo dal vivo così complessa, ascolti e proiezioni comparate, incontri con il cast e il team creativo dell’opera, il workshop si è incentrato sullo studio e l’analisi de La Bohème di Giacomo Puccini, nuova produzione della Stagione d’Opera 2025 del Teatro Regio. Il workshop proposto è stato riconosciuto quale percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento degli studenti e di formazione continua per gli insegnanti, per complessive 45 ore. Gli studenti e gli insegnanti sono stati impegnati in 12 incontri - dal 9 gennaio al 7 aprile 2025 - e hanno potuto entrare nel vivo del processo di produzione de La Bohème grazie a una visita guidata nei luoghi del Teatro Regio, in particolare del palcoscenico e della sartoria, con la partecipazione di sarti e scenografi realizzatori, e hanno potuto incontrare gli artisti del cast e assistere alle prove aperte dell’opera.
Oltre 100 tra studenti e insegnanti provenienti da 5 scuole secondarie di II grado di Parma Liceo Musicale “Attilio Bertolucci”, Liceo Classico “Gian Domenico Romagnosi”, Liceo Artistico Statale “Paolo Toschi” (indirizzi scenografia e teatro), e di Fidenza Liceo Classico “Paciolo-D’Annunzio” hanno preso parte agli incontri di Scrivere d’Opera.
La 7a edizione di Scrivere d’Opera sarà dedicata a Manon Lescaut di Giacomo Puccini. Gli incontri sono previsti nel periodo novembre 2025 – marzo 2026. Il programma dettagliato sarà disponibile nel mese di settembre. Per informazioni scriveredopera@teatroregioparma.it