13° Concorso Internazionale di Musica 'Lucia Iurleo' di San Vito dei Normanni
Il concorso musicale si svolgerà nella città pugliese in provincia di Brindisi dal 25 al 28 maggio 2025

L’Accademia Musicale Culturale “San Vito” APS di San Vito dei Normanni organizza il Concorso Internazionale di Musica “Lucia Iurleo”, con il patrocinio della Provincia di Brindisi, della Città di San Vito dei Normanni (Brindisi) e del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce.
La competizione è aperta a musicisti provenienti da tutto il mondo e si propone di promuovere la diffusione della cultura musicale, di valorizzare il quotidiano impegno di allievi e docenti e di creare, al contempo, occasioni di crescita musicale, culturale e sociale; inoltre garantisce al territorio una straordinaria crescita culturale promuovendo il desiderio di dialogo, di creatività e di affermazione nell’affascinante mondo della musica.
Il Concorso, con prova unica, è articolato in 11 Sezioni più una speciale, ognuna delle quali è suddivisa per categoria a seconda dell’età: Pianoforte; Fisarmonica e Organetto; Chitarra e Mandolino; Archi; Arpa; Fiati; Canto Lirico; Pianoforte a 4 Mani; Musica da Camera - Musica Antica: dal Duo all’Ottetto; Canto Corale; Organo – Clavicembalo. La Sezione speciale “In...Canto di Voci”.
La direzione artistica offre la possibilità di scelta della modalità di partecipazione in Dual Edition: in Presenza o Online.
Se il candidato che sceglie la modalità online, il video da inviare dovrà avere i seguenti requisiti:
- Si può inviare un video registrato a partire da aprile 2025
- Le mani e il viso devono essere visibili durante la registrazione, come anche la tastiera e i pedali.
- Non è consentito alcun taglio né unire sequenze nel video inviato.
- Il video può essere realizzato con videocamere, cellulari, tablet così come con sistemi professionali di registrazione.
- Il video deve essere postato su YouTube ed impostato come ‘Pubblico’ o ‘Non in elenco’.
- Il video deve essere intitolato come segue: Per i solisti: Concorso Internazionale di Musica “Lucia Iurleo” 2025 Intl. Competition (Nome e cognome, strumento, età, nazione); Per gli Ensemble: Concorso Internazionale di Musica “Lucia Iurleo” 2025 Intl. Competition (Nomi e cognomi di tutti i componenti e relativi strumenti, età e nazionalità). Nel campo ‘Descrizione’ inserire il compositore e il titolo dei brani eseguiti.
- Per inviare la propria candidatura online alla Sezione speciale “In...Canto di Voci”, Il video deve essere intitolato come segue: Concorso Internazionale di Musica “Lucia Iurleo” 2025 sezione speciale canto moderno “IN... CANTO DI VOCI” Intl. Competition.
Il concorso musicale si svolgerà a San Vito dei Normanni (BR), dal 25 al 28 maggio 2025.
Le domande di iscrizione al concorso, la ricevuta del versamento della quota di iscrizione e i documenti richiesti dovranno essere inviati entro il 22 maggio 2025, tramite posta elettronica all’indirizzo cdmluciaiurleo@gmail.com. Le domande di partecipazione vanno redatte sull’apposita scheda di iscrizione scaricabile dal sito accademiadimusicaluciaiurleo.it
Al termine dell’espletamento del Concorso, su insindacabile indicazione della Commissione esaminatrice composta da musicisti proclamerà il Vincitore Assoluto del 13° Concorso Internazionale di Musica “Lucia Iurleo”, al quale verrà assegnato il Diploma di Merito e una borsa di studio di € 300, offerto dalla Ditta Patricola. L’edizione 2025 si presenta con due premi speciali, in denaro, il primo assegnato alla memoria di Andrea Catamerò’, un giovane sanvitese, scomparso lo scorso anno, amante della musica e allievo dell’Accademia di Musica “Lucia Iurleo” mentre il secondo è offerto del Rotary Club di Brindisi. La Direzione Artistica si riserva di assegnare concerti ai vincitori assoluti che si saranno distinti durante il Concorso, corrispondendo eventuali rimborso spese offerti da vari Enti o Associazioni e Istituzioni. accademiadimusicaluciaiurleo.it/it