Ravello in musica

Il festival dal 1° luglio

News
classica
Il Belvedere di Villa Rufolo (Foto Pino Izzo)
Il Belvedere di Villa Rufolo (Foto Pino Izzo)

La Fondazione Ravello annuncia la 69ª edizione del Festival sostenuto dalla Regione Campania, curata da Alessio Vlad, che vede sul palco del Belvedere di Villa Rufolo concerti sinfonici, omaggi a Caruso e Piazzolla, recital pianistici e jazz, dal 1° luglio, con l’Idillio di Sigrifido di Richard Wagner diretto da Kent Nagano, a inizio settembre.

Tra i tanti: Stefano Bollani, Igor Levit, e, per la prima volta a Ravello, Maurizio Pollini. Ma anche il nuovo spettacolo di e con Elena Bucci e Chiara Muti in memoria di Dante realizzato in collaborazione con il Ravenna Festival; la Slovenian Philharmonic Orchestra sotto la guida di Charles Dutoit, e ancora cinque concerti con i gruppi cameristici con la direzione di James Conlon, anche per il tradizionale e attesissimo Concerto all’alba dell’11 agosto.

Tra le altre iniziative, spazio anche alle orchestre giovanili come l’Orchestra Cherubini, la Gustav Mahler Jugendorchester che torna a Ravello diretta da Manfred Honeck e le orchestre campane, la Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi”, diretta da Michael Balke, la Filarmonica di Benevento e l’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli.  

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

L’ensemble austriaco premiato con il premio speciale come migliore orchestra per l‘eccellenza artistica e lo spirito innovatore 

classica

Il manager operistico di lungo corso, si è spento all’età di 87 anni 

classica

Già amministratrice generale del Palazzetto Bru Zane, la manager di origine italiana assumerà la direzione generale dell’Opéra municipal da settembre