Pesaro festeggia il (non) compleanno di Rossini

La cambiale di matrimonio in scena il 1° marzo per il Festival Giovane del ROF

News
classica
Gioachino Rossini
Gioachino Rossini

Il Rossini Opera Festival da quest’anno espande il suo raggio d’azione, dando un anticipo degli annuali appuntamenti estivi e dedicando al compositore nato a Pesaro il 29 febbraio 1792 una settimana intorno al suo (non) compleanno. Fino all 3 marzo numerosi omaggi saranno dislocati a Pesaro tra Casa Rossini, Palazzo Mosca, Chiesa dell’Annunziata, Auditorium Pedrotti e Auditorium Palazzo Montani Antaldi. Culmineranno la sera di venerdì 1° marzo con la messa in scena al Teatro Rossini della farsa La cambiale di matrimonio coprodotta con il Teatro Lirico di Cagliari, affidata alle giovani voci di alcuni cantanti che hanno militato nell’Accademia Rossiniana pesarese, all’orchestra del Conservatorio statale di musica G. Rossini di Pesaro e alle maestranze (per le scene) dell’Accademia di Belle Arti di Urbino.

Tra gli eventi collaterali vi sono concerti con programma rossiniano – e non solo – (Rossini per patacca narrante e 4 sax il 2 marzo; il violinista Vincenzo Bolognese il 3 marzo), laboratori per bambini (“Non conosco un lavoro migliore del mangiare!”, 1 marzo), conferenze (la Fondazione Rossini presenta la propria attività editoriale il 1 marzo; il 3 marzo vi sarà una conferenza concerto su pianoforte storico) e allestimenti museali, come l’apertura straordinaria della mostra “Rossini150”. Info e prenotazioni www.rossini150.it, www.pesaromusei.it e www.pesarocultura.it.

 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Al via il 29 agosto l’edizione 2025 di Femart, il Festival Musica Antica e Arti promosso da Barocco Europeo

 

News in collaborazione con Barocco Europeo 

classica

Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera

classica

Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti