Tra Conservatori e IMP
La questione della mobilità dei docenti tra ex-Conservatori e ex-Istituti Musicali Pareggiati
News
classica
La progressiva attuazione della L. 508/99 sta creando malcontenti tra il personale docente dei Conservatori e IMP: precisamente per quanto stabilito in materia di mobilità riguardo entrambe le scuole, adesso identificate in unica istituzione nazionale definita "Istituti Superiori di Studi Musicali".
Il problema sollevato dai docenti nasce dalla disparità di trattamento che, sul fronte "mobilità", impedisce ai medesimi docenti di uno stesso Comparto di trasferirsi da un ex Conservatorio ad un ex Istituto Musicale Pareggiato e viceversa. Per affrontare questa ed altre problematiche nate dalla progressiva applicazione della L. 508, da circa due anni si è attivato il Co.Do.AFAM (Coordinamento Docenti Alta Formazione Artistico Musicale), impegnato per il superamento di alcune incongruenze, inclusa quella in discorso. Peraltro, in una nota dello stesso Co.Do.AFAM, si legge "Il lavoro svolto dai Docenti Coordinatori, che hanno coinvolto parti sindacali e ministeriali, ha prodotto promesse e rassicurazioni che non si sono però, finora, materializzate in alcun risultato concreto. Infatti, nonostante nell'unico incontro nazionale per la mobilità - svoltosi il 29 luglio scorso - si annunciasse l'apertura di tavoli tecnici finalizzati a superare questo stato di cose (incontri previsti nella prima decade di settembre), a tutt'oggi non è stato convocato alcun 'tavolo', né si è raggiunto alcun nuovo accordo per cui, per un altro anno ancora, si ripete una grave disparità di trattamento".
Per sensibilizzare le Istituzioni preposte alla risoluzione di questa sperequazione, il Co.Do.AFAM ha indetto una raccolta firme su un apposito sito web, sul quale sono altresì dettagliate le motivazioni della petizione.
http://co.do.afam.googlepages.com/home
Ad oggi le firme raccolte sono poco più di 800: chi volesse aderirvi può indirizzarsi sul link
http://petizioni.tiscali.it/codoafampetizioneperlamobilita
(Roberto Del Nista)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto
In collaborazione con Lucca Classica
classica
Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro
classica
Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič