Abolire il bollino SIAE?
È la proposta di legge dell'IDV, presentata dal senatore Belisario
News
oltre
Più croce che delizia della discografia italiana, il bollino SIAE rappresenta un tema scottante anche in virtù del momento di crisi del settore e della gestione del fenomeno del download. L'ologramma adesivo obbligatorio per poter vendere il proprio materiale audio/video infatti da un lato non garantisce alcuna copertura sul diritto d'autore, dall'altro è stato dichiarato "iniquo" dalla Corte di Giustizia Europea in quanto tassa sul distribuito (e non sul venduto, come sarebbe corretto); la stessa Corte di Cassazione italiana ha affermato che il bollino "non è dovuto". Abolendone l'applicazione, sostiene Belisario, "la distribuzione in Italia di opere dell'ingegno diverrà più agevole ed economica sia per i soggetti italiani che per quelli stranieri e potrà, anzi, svilupparsi senza il freno di inutili ed anacronistici bollini che peraltro non garantiscono né l'autenticità delle opere né i diritti dell'industria del settore. È un balzello iniquo che non serve certamente a impedire le frodi. Non ho nulla contro la SIAE, ma ognuno deve vivere per quello che produce, non grazie a meccanismi parassitari". Il bollino SIAE vede il settore diviso in due opposte fazioni: difeso dalla società degli autori e osteggiato dalla maggiore associazione dei discografici italiani (FIMI).
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
oltre
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere
oltre
Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore
oltre
Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker