Mito contemporaneo

Il Festival di Torino e Milano dal 5 al 24 settembre

News
classica
Dal 5 al 24 settembre si svolgerà a Milano e a Torino la nona edizione di Mito Settembre Musica il festival lungo 120 chilometri che in 20 giorni proporrà 180 concerti in 95 sedi coinvolgendo più di 2600 musicisti da 33 azioni. Apre l'orchestra residente, la Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Temirkanov il 5 a Milano e il 6 a Torino con Quarta di Mendelssohn e Quarta di Bruckner. Poi spazio al Bach della Alte Akademie fur Musik Berlin (Passione secondo Giovanni, Passione secondo Matteo e un concerto con la violinista Isabelle Faust), a Bollani che suona Gershwin, al Prokofiev di Gergiev, al Dvorak di Harding, poi in prima italiana Akhnaten di Glass in forma di concerto (ma con proiezioni dal Museo Egizio di Torino) e in prima europea Il ragazzo del risciò di Guo Wenjing. Per la contemporanea omaggio ai 90 anni di Boulez e focus su Adès e Francesconi. Mito

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič