Asti FuoriLuogo
Al via il festival, con Pacifico, Scott Matthews, Nick Mulvey. E poi mostre, incontri...
News
oltre
Quattro giorni al Palazzo del Michelerio di Asti, nuova location: il FuoriLuogo Festival si sposta quest'anno da San Damiano nel capoluogo di provincia. Quattro giorni di arte, musica e letteratura oltre i percorsi più battuti, dal 23 al 26 luglio.
Prima serata dedicata agli "Imaginary Landscapes", con gli specialisti italiani Sacri Cuori in apertura a Scott Matthews, che presenterà il disco, uscito l'anno scorso e acclamato dalla critica, Home part 1. Venerdì 24 lo spettacolo Parole Note, con le letture di Giancarlo Cattaneo, e a seguire Pacifico. Serata di elettronica e sperimentazione sabato sera, intitolata "Architetture Mutevoli", con Solaris Rebuilt (performance musicale di passEnger & xluve con Lord Theremin dedicata a Solaris), il producer Yakamoto Kotzuga (insieme ai visual dell'illustratore belga Philip Paquet), e in chiusura di serata, il dj set di Alessandro Gambo, maestro della techno nazionale. "Cantautori 3.0" di scena invece domenica, con Daniele Celona e il suo "V per Violoncelli Tour", e Nick Mulvey (Portico Quartet). Inoltre, conferenze, incontri (fra cui un ciclo sulla letteratura americana firmato da Giuseppe Culicchia), mostre (fra cui Recent Scenes di Natalie Curtis, figlia di Ian).
Prima serata dedicata agli "Imaginary Landscapes", con gli specialisti italiani Sacri Cuori in apertura a Scott Matthews, che presenterà il disco, uscito l'anno scorso e acclamato dalla critica, Home part 1. Venerdì 24 lo spettacolo Parole Note, con le letture di Giancarlo Cattaneo, e a seguire Pacifico. Serata di elettronica e sperimentazione sabato sera, intitolata "Architetture Mutevoli", con Solaris Rebuilt (performance musicale di passEnger & xluve con Lord Theremin dedicata a Solaris), il producer Yakamoto Kotzuga (insieme ai visual dell'illustratore belga Philip Paquet), e in chiusura di serata, il dj set di Alessandro Gambo, maestro della techno nazionale. "Cantautori 3.0" di scena invece domenica, con Daniele Celona e il suo "V per Violoncelli Tour", e Nick Mulvey (Portico Quartet). Inoltre, conferenze, incontri (fra cui un ciclo sulla letteratura americana firmato da Giuseppe Culicchia), mostre (fra cui Recent Scenes di Natalie Curtis, figlia di Ian).
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
oltre
Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere
oltre
Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore
oltre
Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker