I pianisti dell'Unione Musicale

Torino: presentato il cartellone

News
classica
Spetta a Grigory Sokolov aprire la stagione 2015/2016 dell'Unione Musicale di Torino. E' il segno che sarà una stagione ricca di pianisti, da Antonio Pappano (nella foto) con Alessandro Carbonare al clarinetto, a Emanuele Arciuli ( "Cinque versioni del buio"), da Katia e Marielle Labèque ("Sisters") ad Andras Schiff, da Maria Joao Pires a Murray Perahia, da Krystian Zimerman a Gloria Campaner. E poi Brunello con Lucchesini, Dindo con Pietro De Maria, Paolo Bordogna che canta Rossini accompagnato da Bruno Canino. Tra i progetti più curiosi Sonia Bergamasco con Estrio per un concerto spettacolo dedicato a Clara e Robert Schumann, il Coro Maghini che esegue il raro "Der Rose Pilgerfahrt" di Schumann, Peppe Servillo con l'Ensemble Berlin per il Borghese gentiluomo di Richard Strauss (uno spettacolo che Torino realizza insieme alle "istituzione consorelle" di Roma, Firenze e Genova). E per la serie "l'altro suono" Savall, Academia Montis Regalis, Europa Galante con Biondi, l'Homme Armé con Carlo Pestelli per "Da Scaramella a Carlo Martello". Chiusura con l'Orchestra Giovanile Italiana che termina il triennio di orchestra in residence. Unione

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič