Valencia è donna

Dal 29 maggio festival a tema

News
classica
Il terzo Festival del Mediterrani (29 maggio - 30 giugno) quest'anno, diventa tematico ed è dedicato alla donna. Infatti le due opere raccontano la storia di eroine: "Salome" (5 repliche dal 10 al 25 giugno) e "Carmen" (6 repliche dal 18 al 30 giugno). La prima è una nuova produzione per la regia di Francisco Negrin, la seconda è una ripresa della produzione del Palau che inaugurò la stagione nel 2007 - regia di Carlos Saura. La direzione di entrambe è affidata a Zubin Mehta. La prima della "Carmen" sarà proiettata in diretta in Plaza de la Virgen a Valencia e, contemporaneamente, in altre città europee. Protagoniste il soprano lirico finlandese Camilla Nylund (Salome, nella foto) e il mezzo soprano lettone Elīna Garanca (Carmen); nei cast anche Albert Dohmen, Marcelo Álvarez, Jorge de León, Marina Rebeka, Paulo Szot. Due i recitals nel Teatro Martin i Soler: "Tangos para Ella" (tenore José Manuel Zapata) e "Voz en Ella" (soprano Olga Peretianko). Immancabile la commemorazione del bicentenario della nascita di Chopin (26 giugno, concerto per piano nn. 1 e 2 - solisti C, Apellániz e C. Marín) e quello di Schumann (29 maggio nel concerto inaugurale) ma anche i 150 anni della nascita d'Isaac Albéniz (2 e 3 giugno, per la prima volta a Valencia, l'integrale dei 12 pezzi che compongono Iberia).
Sempre nel concerto inaugurale, la prima mondiale di "Qualia-Jardi Blau" di José María Sanchez Verdú, commissionata dal Festival e interpretata dall'Orquesta de la Comunitat Valenciana diretta da Zubin Mehta, come tutti gli altri concerti sinfonici.
Franco Soda

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič