Una Biennale per la contemporanea
Nei quattro fine settimana di marzo, Salisburgo presenta "Salzburg Biennale", una nuova piattaforma e festival dedicato alla musica contemporanea
News
classica
Nei quattro fine settimana di marzo, Salisburgo presenta "Salzburg Biennale", una nuova piattaforma e festival dedicato alla musica contemporanea. La ricerca degli influssi esercitati dalla musica extraeuropea, in particolare quella proveniente dal medio e dal lontano oriente, sulla musica europea sarà il tema conduttore della prima rassegna del festival. Al centro della programmazione musicale ci saranno i compositori Beat Furrer, Steve Reich, Klaus Huber e Toshio Hosokawa. Nell'intento di mostrare gli influssi culturali accennati, a ognuno di loro verrà dedicato un fine settimana e un numero variabile di concerti (da 4 a 7). Le "affinità elettive" scelte come titoli dei quattro fine settimana sono "Beat Furrer e il Flamenco/Cante jondo", "Steve Reich e il gamelan balinese", "Toshio Hosokawa e la musica giapponese" e "Klaus Huber e la musica araba". Programma completo e maggiori informazioni: www.salzburgbiennale.at.
(Juri Giannini)
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
classica
L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano
classica
Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo
classica
Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc