Master di interpretazione a Trieste

Le iscrizioni scadono il 5 ottobre

News
classica
L’Università di Trieste in collaborazione con il Conservatorio “Giuseppe Tartini” inaugura un nuovo Master in Interpretazione musicale: teorie e tecniche: «Il master si rivolge ai diplomati di conservatorio e ai laureati in discipline umanistiche con competenze musicali specifiche. Il Master offre un percorso formativo che mette assieme le discipline accademiche, umanistiche e scientifiche, con le più sperimentate conoscenze e abilità nel campo dell’arte musicale e del mondo dello spettacolo. Il Master Interpretazione musicale: teorie e tecniche si struttura in diverse unità didattiche, distribuite tra Lezioni, Seminari e Tirocini. Oltre alla filosofia della musica e alla musicologia, i corsi analizzano il rapporto della musica con le altre arti ma anche i fondamenti scientifici (psicologici e neuroscientifici) dell’esperienza musicale. I Seminari si articolano nelle le unità 1. Performance musicale e interpretazione; 2. Composizione e interpretazione; 3. L’evento musicale; 4. Analisi e critica musicale». Tra i docenti Claudio Ambrosini, Ivan Fedele e Salvatore Sciarrino, Giuseppe Albanese, Marco Angius, Enrico Bronzi e Sandro Gorli, i direttori artistici del Festival MiTo Nicola Campogrande e del Maggio Musicale Fiorentino Pierangelo Conte. Nella sezione dedicata alla critica musicale ci saranno giornalisti di Amadeus, Giornale della Musica, Musica, Il Corriere della sera, Repubblica, Rai Radio Tre. Le iscrizioni scadono il 5 ottobre.

Per informazioni consultare:

Master

Immatricolazioni

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič