L'Osn Rai tra Brahms e i Nirvana
Torino: L'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai (per radio e in streaming) presenta il suo cartellone con l'integrale delle sinfonie di Brahms affidate a Gatti e un viaggio nel repertorio rock
Di tre mesi in tre mesi: è il metodo escogitato dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per andare avanti, per non fermarsi nonostante pandemia e decreti. Dal 9 aprile al 1° luglio all'Auditorium Rai "Toscanini" di Torino si terranno i Concerti di primavera-estate dell'Osn Rai, per ora senza pubblico, in diretta su Radio3 e in live streaming sul portale di Rai Cultura. Apre Ottavio Dantone con due appuntamenti (9 e 15 aprile alle 20) il 9 con il "Pulcinella" di Stravinskij (nel 50° anniversario della morte) in versione integrale con le voci di Paola Gardina, Alasdair Kent e Paolo Bordogna e il 15 con Haydn e Schubert, doppio appuntamento anche con Daniele Gatti (22 e 29 aprile) con le quattro sinfonie di Brahms. Torna Fabio Luisi con il giovanissimo pianista Alexander Malofeev, mentre Michele Mariotti propone Mendelssohn e Schubert con Renaud Capucon, Stefano Bollani suona il "suo" "Concerto azzurro" e Anna Caterina Antonacci affronta l'amato repertorio francese. Gli ultimi quattro concerti sono sotto l'etichetta "Rai Orchestra Pops" perchè l'Osn affronterà Zappa e e i Nirvana, Marsalis e Scott Joplin, Sollima e Scott Joplin: un'occasione per scoprire un nuovo repertorio. Tutto il programma qui
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
L’ensemble austriaco premiato con il premio speciale come migliore orchestra per l‘eccellenza artistica e lo spirito innovatore
Il manager operistico di lungo corso, si è spento all’età di 87 anni
Già amministratrice generale del Palazzetto Bru Zane, la manager di origine italiana assumerà la direzione generale dell’Opéra municipal da settembre