L’Arena di Verona potrà accogliere 6.000 spettatori
Una deroga all’attuale regolamento sulla capienza dei luoghi di spettacolo

Con una deroga al numero massimo di spettatori - 1.000 all’aperto e 500 al chiuso - che possono attualmente essere accolti nei teatri, la capienza dell’Arena di Verona è stata portata a 6.000 spettatori. E si sta anche valutando un’ipotesi sperimentale per lo sfruttamento dell’intera capienza dell’Arena, cioè circa 15.000 spettatori. È previsto un protocollo speciale, che prevede tra l’altro l'effettuazione del tampone rapido anti-Covid gratuito agli spettatori all’ingresso all'Arena e la ripetizione del test dopo una settimana (ma come assicurarsi che tutti gli spettatori vi si sottoporranno?) per l'eventuale tracciamento. Il Festival Lirico e gli altri eventi previsti per l’estate all’Arena potranno così svolgersi davanti ad un adeguato numero di spettatori.
La notizia è stata data dalla sottosegretaria alla Cultura Lucia Borgonzoni e a concedere la deroga è stata la competente ASL veronese. Manca, ma lo si può dare per scontato, il nulla osta della Regione.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Il Festival di Ambronay si inaugurerà con una composizione inedita di Alessandro Scarlatti
Fra il 1 e il 12 settembre la Chiesa di San Gottardo ad Asolo accoglie gli “Incontri Asolani”, il XLVII Festival Internazionale di Musica da Camera
Il Teatro Filarmonico di Verona accoglie il XXXIV Festival Internazionale di Musica fra il 7 settembre e il 1 ottobre