La Medaglia di Sant’Olav a Luca Vitali
Un riconoscimento dal Re di Norvegia per "l'eccellente lavoro svolto per promuovere la musica jazz e contemporanea norvegese"
In Italia Luca Vitali è noto come esperto di jazz nordico e norvegese in particolare, sui cui ha scritto un fortunato libro (Il suono del nord, Auditorium, anche tradotto in inglese), e che ha contribuito a far conoscere grazie alla collaborazione con diverse rassegne (ad esempio, Angelica).
Il 28 novembre, a Vitali è stata conferita la Medaglia di Sant’Olav da Sua Altezza Re Harald V di Norvegia, in virtù dell'"eccellente lavoro svolto per promuovere la musica jazz e contemporanea norvegese in Italia e nel mondo" . Alla cerimonia erano presenti anche Sverre Lunde, del Ministero degli Affari Esteri norvegese, e Aslak Oppebøen di Music Norway.
La medaglia di St. Olav è stata fondata dal re Haakon VII il 17 marzo 1939. Viene conferita come "una ricompensa per i servizi nel far progredire la conoscenza della Norvegia all'estero e per rafforzare i legami tra i norvegesi espatriati e i loro discendenti e il loro paese di residenza". Sia i cittadini norvegesi che quelli stranieri hanno diritto a ricevere la medaglia di St. Olav.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 25 al 31 luglio la XXXIII edizione con un cartellone di 43 concerti, tre dei quali in esclusiva italiana, e 150 musicisti
Dal 5 all’8 giugno il secondo weekend con, tra gli altri, Tania Giannouli, la Supersonic Orchestra di Gard Nilssen, Collettivo Immaginario, Ståle Storløkken
Per Salone OFF uno spettacolo multimediale con Valerio Corzani e Giorgio Li Calzi