La febbre che arriva dai Balcani

A Vienna fino al 9 maggio un festival unico nel suo genere in Europa

News
classica
Il festival Balkan Fever (www.balkanfever.at), unico del suo genere in Europa centrale dedicato alle culture musicali dell'area cosiddetta balcanica, si svolgerà per il sesto anno consecutivo a Vienna dal 17 aprile al 9 maggio 2009. Tutti e 13 i concerti della rassegna si potranno ascoltare gratuitamente online sul sito www.emap.fm. Al festival parteciperanno artisti provenienti dalla Macedonia (Esma Redžepova; Toni Kitanovski) e dalla Bulgaria (Karandila Junior, formato da esecutori dai 7 ai 17 anni; il sassofonista jazz Vladimir Karparov), mentre approfondimenti tematici saranno dedicati a due regioni multiculturali della ex-Jugoslavia, la Vojvodina e la Bosnia: si potranno ascoltare maestri della tradizione del Sevdalinke come Emina Zecaj, Sejo Pitić, Nedžad Salković e Zehra Deović, o un concerto di Edo Maajka, rapper bosniaco influenzato dalla figura di Rambo Amadeus. Dal capoluogo della Vojvodina Novi Sad, invece, giungeranno a Vienna Boris Kovac e il suo ensemble La Campanella e il violinista Lajko Felix. Il festival verrà arricchito da concerti del pianista jazz Bojan Zulfikarpašić (Bojan Z.), della cantante rumena Oana Cǎtǎlina Chiţu - un programma di tanghi rumeni degli anni '20 e '30 -, e del cantante cretese Stelios Mpikakis. (Juri Giannini)

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

L’edizione 2025-2026 si svolgerà da settembre a maggio a Fermo e, novità da quest’anno, a Milano

classica

Fino al 3 agosto torna il Virtuoso&Belcanto Festival con oltre 40 appuntamenti a Lucca e non solo

classica

Come sempre ricca la programmazione del Centro di Musica Romantica francese della prossima stagione costruita attorno alle figure di Hervé e Louise Farrenc