I vincitori di Opera Oggi

“Ettore Maiorana” si impone nel concorso per una nuova opera di Opera Lombardia

News
classica
È “Ettore Maiorana. Cronaca di infinite scomparse” il lavoro che si aggiudica il premio Opera Oggi, concorso europeo per una nuova opera indetto da Opera Lombardia, l’associazione che riunisce Teatro Grande di Brescia, Teatro Sociale di Como, Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia e la Fondazione Donizetti di Bergamo. Scritta dal compositore Roberto Vetrano e dal drammaturgo Stefano Simone Pintor, l’opera è ispirata alla figura del fisico Ettore Maiorana, la cui misteriosa sparizione nella primavera del 1938 per decenni ha dato luogo alle ipotesi più varie. Nelle parole degli autori, “scegliere di parlare di questo geniale fisico vuol anche dire mettere l’accento sul nostro contemporaneo. Ispirandoci anche formalmente alla matematica di Majorana, abbiamo optato per un soggetto dalle ‘infinite componenti’, che non tentasse di raccontare una storia in maniera lineare o ‘orizzontale’, ma che cercasse invece di dare voce a tutte le probabili o improbabili versioni che sono state ipotizzate riguardo alla ‘fine’ dello stesso fisico siciliano.” Il vincitore è stato proclamato nel corso di una serata al Teatro Dal Verme di Milano durante la quale il compositore Giorgio Battistelli ha discusso con i tre team finalisi i progetti. “Ettore Maiorana” si è imposta su “Il sogno” di Alessio Ferrante e “Opera liquida” di Raffaele Sargenti, entrambi anche autori del libretto. L’opera vincitrice del concorso verrà allestita nella stagione 2017/18 con la regia dello stesso Pintor e le scene e i costumi di Gregorio Zurla e circuiterà nei teatri di Opera Lombardia.

s.n.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič