I Leoni della Biennale Musica 2025

A Meredith Monk assegnato il Leone d’Oro alla carriera e a Chuquimamani-Condori il Leone d’argento 

News
classica
Meredith Monk (Foto LNDWstudio)
Meredith Monk (Foto LNDWstudio)

Annunciati oggi i Leoni d’oro per la musica della Biennale di Venezia. Il Leone d’oro alla carriera va alla compositrice e performer statunitense Meredith Monk, la cui influenza si estende dalla musica d’avanguardia alla classica contemporanea, dall’elettronica sperimentale al jazz al pop, ispirando generazioni di artisti. “Meredith Monk ha rivoluzionato la musica e l’arte della performance con un approccio che ha ampliato le potenzialità della voce umana, trasformandola in un veicolo di esplorazione sonora senza precedenti. – secondo la motivazione – Attraverso le sue composizioni e performance, Meredith Monk ha dimostrato un’incessante capacità di innovazione, trasformando la musica in un’esperienza immersiva e rituale. La sua musica esiste nello stesso spazio che La Stella Dentro [il titolo della prossima edizione del Festival internazionale di Musica Contemporanea, NdR] si propone di esplorare: una cosmogonia sonora, una vibrazione che ci attraversa connettendoci con l’altro, un’eco profonda in cui l’ascolto diventa trasformazione.” 

Nata a New York nel 1942, Meredith Monk è diventata una figura di spicco della scena sperimentale newyorkese degli anni Sessanta, sviluppando una tecnica vocale estesa e un’estetica interdisciplinare che ha ridefinito la performance contemporanea. Fondatrice di The House (1968) e del Meredith Monk & Vocal Ensemble (1978), ha creato opere che fondono musica, teatro, danza e cinema, spingendo oltre i confini delle arti. Fra i suoi lavori, figura anche un’opera lirica commissionata dalla Houston Grand Opera nel 2019, Atlas, di cui Monk ha formato anche il libretto e le coreografie. Il suo ciclo Songs of Ascension del 2008 è considerata una delle vette della sua ricerca musicale, unendo voce, architettura sonora e spiritualità. Alla Biennale di Venezia, Meredith Monk è stata ospite del Festival di Teatro e Musica del 1975 e del 1976, dirette da Luca Ronconi, con Education of the Girlchild: an opera e Quarry: an opera in three movements. Nella prossima edizione del festival della Biennale Musica è annunciata una sua performance speciale al Teatro Malibran con una selezione di suoi lavori che abbracciano tutta la sua carriera interpretati dalla stessa Monk e dal suo ensemble vocale. Nell’ambito del festival verranno presentate anche numerose testimonianze della sua multiforme carriera attraverso film, installazioni e riflessioni. 

Allo statunitense di origine di origine boliviana Chuquimamani-Condori, voce visionaria nella musica sperimentale contemporanea, “per il contributo innovativo alla musica contemporanea, la sperimentazione artistica multidisciplinare e la partecipazione a un discorso culturale più ampio, che connette la musica a temi di identità e storia.” 

Nata nel 1985 nella regione dell’Inland Empire in California e affiliata alla nazione Pakajaqi, Chuquimamani-Condori ha iniziato la sua carriera musicale sotto gli pseudonimi di E+E ed Elysia Crampton, creando collage sonori digitali che combinano forme musicali andine con ritmi elettronici sperimentali. In seguito, la sua pratica artistica si è mossa verso l’integrazione delle tradizioni cerimoniali Aymara con metodologie performative contemporanee. All’Esposizione Internazionale d’Arte nel 2024, Chuquimamani-Condori ha partecipato al Padiglione della Bolivia. In occasione del prossimo festival della Biennale Musica, verrà presentato un suo progetto commissionato dalla Biennale in cui far risuonare le “cerimonie d’acqua” del passato e del presente attraverso una processione musicale di barchini lungo i canali di Venezia, che culminerà in un concerto live dei Los Thuthanaka, il duo composto dall’artista e dal fratello Joshua Chuquimia Crampton, davanti all’isolotto dell’Arsenale. 

La cerimonia di consegna dei due Leoni per la Musica avrà luogo nel corso del 69° Festival Internazionale di Musica Contemporanea, in programma a Venezia dall’11 al 25 ottobre. 

 

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič