Horacio Ferrer 1933-2014

La morte del poeta del tango, collaboratore di Piazzolla

News
oltre
Lo scorso 21 dicembre 2014 è morto in un ospedale di Buenos Aires il grande poeta del tango Horacio Ferrer. Nato a Montevideo, Uruguay, il 2 giugno 1933 inizia gli studi sul tango moderno, pubblica il suo primo libro di poesie e viene rappresentata la sua prima opera teatrale, El tango del alma. Si trasferisce quindi a Buenos Aires, dove nel 1960 pubblica il suo primo saggio El tango: su historia y evolución. Nel 1967 Astor Piazzolla lo invita a comporre con lui: nascono opere come María de Buenos Aires e oltre settanta canzoni che fino al 1990 che hanno rivoluzionato l'estetica del tango. Fu fondatore e presidente della Academia Nacional del Tango della Repubblica Argentina e delle corrispondenti sedi nel mondo. Nel 2009 esce in Italia Loca ella y loco yo (edizioni Liberodiscrivere), prima antologia di sue poesie tradotte in italiano e nello stesso anno gli è conferito il Premio Tenco. Nel 2010 la SAM Produzioni pubblica il dvd Horacio Ferrer poeta del tango (un incontro tra musica danza e letteratura), reportage sull'incontro con l'Orchestra Alfredo Marcucci, avvenuto a Torino nel 2007. Ha recentemente pubblicato la monumentale <7i>Biblia del Tango.

Ecco come Ferrer prefigurò la sua morte in Balada para mi muerte:

Morirò a Buenos Aires, sarà all'alba,
riporrò dolcemente le cose della vita,
la mia piccola poesia di addii e di pallottole,
il mio tabacco, il mio tango, la mia manciata di spleen.

Metterò sulle spalle, come cappotto, tutta l'alba;
il mio penultimo whisky resterà non bevuto;
arriverà, tangamente, la mia morte innamorata;
io sarò morto, in punto, quando saranno le sei.

(traduzione di Massimo Martino)

Horacio Ferrer - Poeta en Si Mayor from Diogo Varela Silva on Vimeo.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

oltre

Il nuovo video podcast nato dalla partnership tra Le Dimore del Quartetto e Fondazione EOS per una musica senza barriere

oltre

Per aspera ad astra. In loving memory of Sergio Ricciardone è il tema della XXIII edizione di C2C Festival, la prima senza il suo direttore

oltre

Il programma completo del festival torinese, dal 30 maggio al 2 giugno al Bunker