Donizetti a OperaInCanto

Dal 9 ottobre

News
classica
Anche quest'anno si realizza l'abituale miracolo (perdonate l'ossimoro) di OperaInCanto, che dal 9 al 16 ottobre riesce a portare due spettacoli operistici nei teatri di Terni ed Amelia, nonostante le finanze, che non sono mai state prospere, si assottiglino sempre di più. Coraggiosamente questo piccolo festival evita i titoli sicuri ma banali, preferendo orientarsi verso quelle opere del passato che ingiustamente non godono di grande circolazione e proponendo spesso anche opere contemporanee. Si inizia il 9 con la farsa Il Campanello dello speziale (più noto come Il Campanello) di Donizetti, che sarà rappresentata nella versione originale napoletana del 1836, quindi con le parti recitate, integrata con un brano aggiunto dal compositore in seguito. Il 15 va in scena un dittico composto da due intermezzi: uno del Settecento, La Dirindina di Domenico Scarlatti su libretto di Gerolamo Gigli, e l'altro moderno, Rosalba e il Maestro di musica di Matteo D'Amico su libretto di Bruno Cagli, in prima esecuzione assoluta. Sono previste recite sia la sera o il pomeriggio per il pubblico normale sia la mattina per i ragazzi delle scuole Dirige Fabio Maestri, con la regia di Cesare Scarton per Donzietti e di Nicola Ciulla per Scarlatti e D'Amico. Nei vari cast figurano cantanti esperti nel genere comico, come Maurizio Leoni e Simone Alberti, ma soprattutto giovani che hanno già avuto modo di dimostrare quel che valgono, come Damiana Mizzi e Dario Ciotoli.

m.m.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

Dal 23 aprile arte e impegno civile si incontrano tra musica, immagini e storie di riscatto

In collaborazione con Lucca Classica

classica

Nel 2025 un importante traguardo celebrato con una nuova veste grafica e un rinnovato slancio verso il futuro

classica

Nel programma dell’edizione 2025 Rossini, Britten, Ravel e la Quattordicesima di Šostakóvič