Daniele Cipriani nuovo direttore artistico del Festival dei Due Mondi

È entrato in carica in questi giorni e sta lavorando all’edizione 2026 del festival spoletino, che per ora è top secret

News
classica
Daniele Cipriani
Daniele Cipriani

La sua nomina era già stata annunciata lo scorso marzo ed ora Daniele Cipriani ha assunto ufficialmente le funzioni di direttore artistico del Festival dei Due Mondi di Spoleto, succedendo a Monique Veaute. Ma ovviamente un festival di tale portata non si organizza in qualche mese e infatti già da tempo Cipriani sta lavorando all’edizione del 2026, che si svolgerà dal 26 giugno al 12 luglio.

È il primo direttore artistico del festival spoletino a provenire dal mondo della danza. Si è infatti diplomato all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e per alcuni anni ha calcato i palcoscenici come ballerino, fondando anche una sua compagnia di danza. Ma poi ha deciso di dedicarsi al management nel campo del balletto, fondando nel 2003 l’agenzia Daniele Cipriani Entertainement, che si occupa della produzione di spettacoli di danza, dell’organizzazione e promozione di eventi e spettacoli e della distribuzione di alcune delle compagnie internazionali di danza più note e apprezzate. È stato anche direttore artistico per la danza del Ravello Festival e di Positano Premia la Danza – Léonide Massine.

«Amo profondamente  Spoleto – ha affermato al momento di assumere il nuovo incarico – e dirigere il suo Festival è un ritorno alla mia casa dell’anima, abitata dai ricordi di persone a me care, che ne hanno fatto la storia, e di spettacoli che qui ho ideato con passione, molti dei quali sotto la direzione artistica di Giorgio Ferrara. Affiorano i ricordi della mia primissima collaborazione al Festival del 2001, quando, poco più che ventenne, collaborai con Alberto Testa alla Maratona Internazionale di Danza per i 90 anni del M° Menotti».

Cipriani ha anche annunciato la nomina di due consulenti di prestigio e fama internazionale, che lo affiancheranno con la loro esperienza nel campo rispettivamente della musica e del teatro di prosa: sono la pianista Beatrice Rana e il regista e drammaturgo Leo Muscato.

Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche

classica

L’ensemble austriaco premiato con il premio speciale come migliore orchestra per l‘eccellenza artistica e lo spirito innovatore 

classica

Il manager operistico di lungo corso, si è spento all’età di 87 anni 

classica

Già amministratrice generale del Palazzetto Bru Zane, la manager di origine italiana assumerà la direzione generale dell’Opéra municipal da settembre