18 anni di Crossroads
Il festival dell'Emilia-Romagna dal 26 febbraio fino a giugno, con oltre 60 concerti
Crossroads tocca l'edizione della maggiore età, e festeggia con la consueta messe di concerti: alla fine, dal 26 febbraio fino al 1° giugno, sono più di 60 le date in giro per l'Emilia-Romagna, per una ventina di diverse città coinvolte e 500 artisti.
Fra le novità, il ritorno della rassegna a Bologna con uno dei concerti più attesi (quello degli Snarky Puppy, il 24 aprile all'Estragon) e tre "residenze d'artista" per altrettanti trombettisti italiani, fra i più noti nel mondo: Paolo Fresu, Enrico Rava e Fabrizio Bosso.
Il calcio d'inizio è affidato a Fresu e al suo Devil Quartet, al Teatro De André di Casalgrande. Fra i nomi internazionali: John Scofield, Steve Coleman, Sun Ra Arkestra, Gonzalo Rubalcaba, Kenny Garrett, Eddie Henderson, Regina Carter, Avishai Cohen, James Brandon Lewis e – nell'ambito di Ravenna Jazz (dal 5 al 14 maggio) – Pat Metheny (nel quartetto con Antonio Sanchez, Linda Oh e Gwilym Simcock), Billy Cobham e Marc Ribot.
Per orientarsi nel ricco programma e scoprire tutti i nomi, fa fede il sito di Crossroads.
Se hai letto questa news, ti potrebbero interessare anche
Dal 25 al 31 luglio la XXXIII edizione con un cartellone di 43 concerti, tre dei quali in esclusiva italiana, e 150 musicisti
Dal 5 all’8 giugno il secondo weekend con, tra gli altri, Tania Giannouli, la Supersonic Orchestra di Gard Nilssen, Collettivo Immaginario, Ståle Storløkken
Per Salone OFF uno spettacolo multimediale con Valerio Corzani e Giorgio Li Calzi