Premio Musicologico Piero Buscaroli 2026

Terza edizione del concorso a cadenza biennale, organizzato dall’Associazione Amici di Piero Buscaroli per ricordare la figura e l’opera di Piero Buscaroli e per stimolare e sostenere studiosi e ricercatori incoraggiandoli nella redazione di una nuova opera musicologica

Formazione
classica
Premio Musicologico Piero Buscaroli 2026

L’Associazione “Amici di Piero Buscaroli”, in collaborazione con il DMI – Dizionario della Musica in Italia, indice la Terza edizione Premio “Piero Buscaroli”, concorso musicologico dedicato alla memoria di Piero Buscaroli (Imola, 21.08.1930 – Bologna, 15.02.2016), nel decennale della scomparsa.

Nato per ricordare la figura e l’opera di Piero Buscaroli, il Premio a cadenza biennale, desidera stimolare e sostenere studiosi e ricercatori incoraggiandoli nella redazione di una nuova opera musicologica in lingua italiana ispirata alle principali pubblicazioni dello studioso bolognese.

Il premio prevede l’elaborazione di un saggio inedito ispirato alla metodologia dello studioso, incentrata sull’individuazione e sullo studio delle fonti autentiche per ogni tipo di ricerca. Le biografie del musicologo imolese dedicate a Bach (Mondadori, 2017), Beethoven (Mondadori, 2020) e Bruckner (Bietti, 2024) sono i modelli di riferimento consigliati e contengono i criteri di ricerca raccomandati.

Partecipazione: 
– possono partecipare studiosi di qualunque nazionalità, con una sola opera e senza limiti di età;
– l’opera deve essere inedita; 
– l’opera deve essere scritta da un unico autore, sono pertanto escluse le opere a più mani; 
– la domanda di partecipazione dovrà essere inviata alla segreteria del Premio “Piero Buscaroli” (in forma cartacea tramite R/R all’indirizzo: Associazione Amici di Piero Buscaroli, Strada Maggiore 49, 40125 Bologna; in PDF tramite PEC all’indirizzo: premiobuscaroli@pec.interpro2020.it) entro il termine perentorio del 30 aprile 2026.

A pena di esclusione alla domanda dovranno essere allegati: il testo integrale dello scritto, un abstract di massimo 1500 caratteri, una scansione del documento d’identità e del codice fiscale, indirizzo, numero telefonico, email, curriculum, autocertificazione (ex art. 46 D.P.R. 28.12.2000 n. 445) attestante che l’opera è originale e inedita. 

I testi inviati per il Premio saranno catalogati e conservati nella Biblioteca pubblica del DMI di Latina; 
– non è prevista quota di partecipazione; 
– partecipando al concorso i candidati autorizzano la diffusione da parte dell’Associazione “Amici di Piero Buscaroli” di tutte le informazioni relative alla vincita del Premio “Piero Buscaroli” e di estratti vari della successiva pubblicazione a scopo promozionale tramite organi di stampa e social media; 
– maggiori informazioni sul sito web pierobuscaroli.it/premio o contattando la segreteria all’indirizzo giovanni.pirani@gmail.com

La Giuria sarà composta da cinque prestigiose personalità della cultura e coordinata da un segretario: Chiara Bertoglio; Sandro Cappelletto; Andrea Estero; Piero Mioli; Claudio Paradiso. 

I risultati verranno comunicati entro il 31 agosto 2026

Il Premio e le eventuali Menzioni saranno consegnate nel corso di una manifestazione pubblica di risalto nazionale da tenersi a Bologna. La data della premiazione verrà resa pubblica su pierobuscaroli.it/premio e dai media.

Il Premio “Piero Buscaroli” consiste in € 3.000,00 lordi ed è indivisibile al quale si aggiunge la pubblicazione dell’opera. I diritti resteranno di proprietà dell’autore.

Maggiori informazioni sul sito web pierobuscaroli.it/premio o contattando la segreteria all’indirizzo giovanni.pirani@gmail.com.

Il saggio di Silvia Paparelli dal titolo An die ferne Geliebte. Una ricognizione sul Liederkreis op. 98 di Beethoven è risultato vincitore dell'edizione del Premio 2024 che la commissione ha definito lavoro approfondito, originale, storicamente documentato. All’interno di un percorso che prende in esame numerosi contributi critici, sono state apprezzate in particolare modo le connessioni con l’opera di Piero Buscaroli.