L'Accademia Internazionale di Imola vince il premio della Fondazione Italia Patria della Bellezza
Con il suo Imola Summer Music Academy and Festival, l'accademia è stata selezionata come destinataria di uno dei 3 premi in denaro previsti per l'edizione 2025

Tra oltre 200 candidati, la Fondazione Accademia Internazionale di Imola, con il suo Imola Summer Music Academy and Festival, è tra i vincitori della quinta edizione del premio economico promosso dalla Fondazione Italia Patria della Bellezza.
Nato per dare risonanza all’esperienza artistica dei giovani talenti, professionisti emergenti della musica classica, che a Imola si formano grazie a un metodo didattico unico, il Festival sostiene il dialogo tra altissima formazione, spettacolo, pubblico e territorio. Una vetrina unica per artisti della musica classica che si formano all’interno della prestigiosa istituzione imolese. Ogni anno, l’evento offre loro l’opportunità di esibirsi in un contesto altamente professionale, davanti a un pubblico attento e appassionato, contribuendo così alla loro crescita artistica e alla valorizzazione delle loro capacità interpretative.
In programma dal 28 giugno al 30 luglio, il 14° Imola Summer Music Academy and Festival è organizzato e promosso dalla Fondazione Accademia Internazionale di Imola in collaborazione con la Città di Imola e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola. Ciascun appuntamento è un ponte che collega i giovani interpreti provenienti da ogni angolo del mondo, con la comunità locale e internazionale, creando occasioni di incontro e dialogo interculturale.
Inoltre, attraverso questo evento, Imola si riscopre come una città che non solo custodisce il proprio patrimonio storico e artistico, ma che è viva e pulsante, pronta a rinnovarsi e a dialogare con il mondo contemporaneo. Il Festival diventa così una chiave di lettura per riscoprire e valorizzare la città, offrendo ai cittadini e ai turisti l’opportunità di immergersi in un'esperienza culturale di alto livello, che va ben oltre la semplice fruizione di musica dal vivo.
Giunto alla sua 14ª edizione, il Festival è un evento musicale di grande valore, organizzato e promosso dalla Fondazione Accademia Internazionale di Imola. Questo festival rappresenta una vetrina unica per i giovani talenti della musica classica che si formano all’interno della prestigiosa istituzione imolese. Ogni anno, l’evento offre loro l’opportunità di esibirsi in un contesto altamente professionale, davanti a un pubblico attento e appassionato, contribuendo così alla loro crescita artistica e alla valorizzazione delle loro capacità interpretative.
Imola, città simbolo di dinamismo e tradizione, si fa portavoce di un Made in Italy differente, centrato sulla cultura e sull’arte, rappresentando un punto di riferimento per la musica e l’educazione musicale di eccellenza. La sua vocazione internazionale emerge non solo attraverso le esibizioni degli studenti e dei docenti dell’Accademia, ma anche grazie all’afflusso di talenti provenienti da tutto il mondo, che scelgono la città per la loro formazione e crescita musicale.
Il dialogo tra alta formazione, territorio e pubblico è uno degli elementi chiave del festival. Ogni concerto e ogni performance sono un ponte che collega i giovani interpreti con la comunità locale e internazionale, creando occasioni di incontro e scambio culturale. Inoltre, attraverso questo evento, Imola si riscopre come una città che non solo custodisce il proprio patrimonio storico e culturale, ma che è anche viva e pulsante, pronta a rinnovarsi e a dialogare con il mondo contemporaneo. Il festival diventa così una chiave di lettura per riscoprire e valorizzare la città, offrendo ai cittadini e ai turisti l’opportunità di immergersi in un’esperienza culturale di alto livello, che va ben oltre la semplice fruizione di musica dal vivo.
L’Imola Summer Music Festival, in programma dal 28 giugno al 30 luglio 2025, non è solo una manifestazione musicale, ma una vera e propria esperienza che unisce formazione, cultura e territorio. Con le sue performance che spaziano dai recital ai concerti di ensemble e orchestre, rappresenta un momento di grande prestigio, sia per gli interpreti che per la città stessa, contribuendo a fare di Imola un punto di riferimento nel panorama culturale e musicale internazionale.
Il Festival è organizzato in collaborazione con il Comune di Imola e con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Emilia Romagna e della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola.