Convegno 'L’opera contemporanea in Italia: produzione, comunicazione e critica' - Teatro Ariosto di Reggio Emilia, 17 maggio 2025

Un'occasione di approfondimento e dibattito sul tema delle nuove commissioni operistiche nel XXI secolo dell'Associazione Nazionale Critici Musicali

Formazione
classica
Convegno 'L’opera contemporanea in Italia: produzione, comunicazione e critica'
"Il nome della rosa" di Francesco Filidei, in scena alla Scala dal 27 aprile al 10 maggio 2025 (Photo: Brescia e Amisano)

L’Associazione Nazionale Critici Musicali, in collaborazione con I Teatri di Reggio Emilia e Reggio Parma Festival, ha promosso il convegno L’opera contemporanea in Italia: produzione, comunicazione e critica, un’occasione di approfondimento e dibattito che affronterà il tema delle nuove commissioni operistiche nel XXI secolo in un momento di grande attualità, rilanciato dalle recite sold out al Teatro alla Scala di Milano dell’opera Il nome della rosa di Francesco Filidei e dal debutto della nuova opera di Virginia Guastella My name is Floria al Teatro Ariosto di Reggio Emilia. Il convegno si terrà sabato 17 maggio nella Sala Verdi del Teatro Ludovico Ariosto di Reggio Emilia, a partire dalle ore 9.30, con ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. 

La giornata di studi intende indagare lo stato di salute del mondo lirico nel suo primo quarto del XXI secolo, affrontando il tema da differenti punti di vista, declinati nelle diverse sessioni nelle quali si articola il convegno. È anche l’occasione per sottolineare come il teatro musicale si presenti oggi come un genere vitale e poliedrico, capace di attrarre un pubblico nuovo rispetto a quello degli appassionati del melodramma, di confrontarsi con la contemporaneità non solo nel rapporto con altre espressioni artistiche, ma anche con la tecnologia, i nuovi media, il mondo digitale, e con tematiche sociali e politiche legate all’attualità.
 
Dopo i saluti e gli interventi introduttivi di Paolo Cantù (Direttore artistico I Teatri di Reggio Emilia) e di Andrea Estero (Presidente dell’Associazione Nazionale Critici Musicali), i lavori verranno aperti dalla prima sessione moderata da Susanna Franchi dal titolo “Comunicare l’opera contemporanea, tra vecchi e nuovi media”, con gli interventi di Alessandro Cammarano (“Opera contemporanea e recensioni web: cosa cambia nei ‘ferri del mestiere’”), Alberto Massarotto (“Opera contemporanea e Musica d’oggi: diversi modi di intendere e comunicare il nostro tempo”), Alessandro Rigolli (“Raccontare l'opera contemporanea tra Intelligenza Artificiale e pubblico reale”) e Gaia Varon (“L’opera contemporanea in radio: come accompagnare l’ascolto oggi?”).

Info sui siti criticimusicali.it, teatri.re.it, reggioparmafestival.it