Concorso internazionale Interpreti 'Marca Barocca' - Edizione 2025: Premio di Violino Barocco ‘Tartini ad Ancona’

Seconda edizione della competizione aperta a interpreti di ogni età e nazionalità che suonino un violino barocco, originale o copia, con arco barocco

Formazione
classica
Edizione 2025: Premio di Violino Barocco ‘Tartini ad Ancona’
Scorcio Terrazza di Palazzo Ferretti, Ancona

Ad Ancona, dal 18 al 21 settembre 2025 torna il Concorso Internazionale di Violino Barocco “Tartini ad Ancona”, seconda edizione della competizione aperta a interpreti di ogni età e nazionalità che suonino un violino barocco, originale o copia, con arco barocco

L’intitolazione “Tartini ad Ancona” del Concorso è un omaggio al grande virtuoso del Violino, che ebbe un legame particolare con le Marche, dove operò per lungo tempo e dove resta tuttora traccia concreta nella ricca collezione di manoscritti – concerti e sonate - conservata nel fondo musicale della Biblioteca “Benincasa” di Ancona: materiali che i programmi di prova del Concorso intendono mettere in dovuta attenzione, rendendo la competizione unica ed esclusiva. 

L’istituzione del Premio intende focalizzare l’attenzione del settore sulle Marche, regione di antica grande e profonda tradizione musicale in cui ancora non sussisteva un’iniziativa di questa natura. Un servizio culturale specialistico di qualità che mette in luce la regione e offre opportunità di fruizione e crescita comune all’intero settore nazionale e internazionale. 

La giuria si compone di tre professionisti di rilievoPresidente Federico Guglielmo, violinista e direttore, massimo interprete mondiale di Tartini di cui ha inciso l’intera Opera; Vice Presidente è Sergio Durante, musicista e musicologo, nonché Presidente dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giuseppe Tartini; Elisa Citterio, violinista di fama internazionale e direttrice d’orchestra. 

I lavori si aprono con la relazione del musicologo Marco Salvarani sul tema “Tartini nelle Marche” che avrà luogo ad Ancona nel pomeriggio del 17 settembre, alla Sala convegni del Museo Archeologico Nazionale delle Marche.

Importante novità del 2025 sono i due concerti finali dei vincitori con l’Orchestra Barocca delle Marche diretta da Federico Guglielmo: oltre al Gala di premiazione del 20 settembre alla Terrazza di Palazzo Ferretti di Ancona, un secondo concerto dei vincitori con l’Orchestra avrà luogo il 21 a Jesi, nel Salone Musicisti dell’Hotel Federico II.

Il riconoscimento ai vincitori di compensi monetari e concerti vuole essere a sua volta intento di comune crescita: per gli interpreti, nell’esibirsi in teatri e cartelloni concertistici istituzionali delle Marche; per il pubblico, nell’opportunità di ascolto di interpreti di valore che contribuiscono allo sviluppo culturale del territorio.

Il Concorso, evento culturale unico nel suo genere, è promosso dal Sistema Regionale del Barocco Musicale, prodotto da Fondazione “Alessandro Lanari” con il sostegno di Regione Marche e di vari soggetti istituzionali e culturali pubblici e privati, dall’Università Politecnica delle Marche al Museo Archeologico Nazionale delle Marche, a vari enti associativi marchigiani. 

Fondazione "Alessandro Lanari" Tel. 0731-4684; Tel./WA: 338-8388746 

Per Iscrizioni, Regolamento e Modulo di Adesione: info@fondazionelanari.it