Associazione Musicale Franceschi di Milano: ripartono i corsi di musica
Sono aperte le iscrizioni a tutti i corsi musicali per l'anno 2025-2026 che inizieranno nel mese di ottobre presso l'Istituto Comprensivo Roberto Franceschi di Milano

Costituita nel 1989, l’Associazione Musicale Roberto Franceschi si occupa dell’educazione dei giovani attraverso l’organizzazione di corsi musicali con particolare attenzione alla musica d’insieme quale momento in cui l’esperienza socializzante del “far musica insieme” accresce le possibilità di condivisione, comunicazione e collaborazione anche grazie a seminari, partecipazioni ad iniziative musicali e saggi organizzati dall’Associazione all’interno della Scuola e/o in sedi esterne.
Le lezioni si svolgono presso la sede della Scuola Secondaria di Primo Grado Roberto Franceschi sita in Via Cagliero 20 a Milano, in un periodo che va da ottobre a maggio di ogni anno scolastico secondo il calendario dell'Istituto ospitante.
Tipologie di corso:
- corso amatoriale;
- corso professionalizzante;
- corso di supporto allo studio per alunni delle SMIM, dei Licei Musicali e AFAM;
- corso finalizzato al conseguimento di certificazioni internazionali (ABRSM, Trinity);
- corsi serali specificamente studiati per gli adulti.
Il percorso amatoriale può essere studiato individualmente e concordato con ciascun alunno, msntre i corsi amatoriali dedicati in modo specifico agli adulti adottano apposita didattica strumentale e musicale.
I corsi professionalizzanti preparano gli studenti agli esami di ammissione AFAM (Alta Formazione Artistica e Musicale), alle certificazioni Internazionali di strumento dell'Associated Board of the Royal Schools of Music, alle certificazioni Trinity College ed a qualsiasi percorso venga richiesto dall'utenza
Inoltre è possibile fruire dei corsi di supporto allo studio tenuti da personale altamente qualificato, plurilaureato ed abilitato mediante apposite procedure indette dal MIUR, dedicati agli alunni delle SMIM, dei Licei Musicali e AFAM.
Corsi di Strumento e di Canto: Le lezioni di strumento possono essere individuali o rivolte a piccoli gruppi omogenei e sono finalizzate all’apprendimento o all’approfondimento degli aspetti tecnico-espressivi dello strumento con particolare attenzione ai momenti di pratica collettiva della musica. Sono attivati i seguenti corsi: Violino, Violino elettrico, Viola, Viola elettrica, Viola a cinque corde, Violoncello, Contrabbasso, Pianoforte, Arpa, Chitarra classica, Chitarra elettrica, Basso elettrico, Batteria/Percussioni, Flauto traverso, Flauto dolce, Oboe, Clarinetto, Sax, Tromba, Fagotto, Canto lirico, Canto Moderno, Coro. E' possibile attivare altri corsi strumentali su richiesta. Tutti i docenti sono altamente qualificati, la maggior parte plurilaureati, ed abilitati all'insegnamento musicale e strumentale mediante apposite procedure indette dal MIUR, Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca.
Laboratorio di Teoria Musicale: I laboratori di teoria musicale prevedono diversi livelli e sono volti a fornire o ad approfondire gli elementi di grammatica musicale necessari allo studio strumentale, senza mai scadere nella pedanteria ma attraverso l’utilizzo di metodologia e strategie didattiche innovative, su richiesta, si preparano gli alunni anche agli esami di Certificazione Internazionale di Teoria Musicale basati su standard qualitativi universalmente riconosciuti.
Laboratorio Suoniamo Insieme: Tutti gli allievi possono partecipare ai laboratori di musica Suoniamo Insieme. I laboratori Suoniamo Insieme sono costituiti da più gruppi, in funzione del livello e dell’età dei partecipanti. Il corso di musica d’insieme è volto ad approfondire i momenti di pratica musicale collettiva e vede strumenti classici e moderni riuniti per realizzare interessanti programmi musicali che spaziano dallo stile classico, moderno, al jazz, e alla musica popolare.
Propedeutica per bambini: Il corso è rivolto ai più piccoli discenti e si propone di avvicinarli al linguaggio dei suoni e della musica, sviluppando la sensibilità artistica e la creatività di ciascuno, attraverso il gioco. Lo sviluppo del coordinamento psicomotorio, l’acquisizione degli elementi del linguaggio sonoro, la stimolazione verso l’esplorazione sonora e l’uso creativo di materiale musicale sono i principali obiettivi del corso.
Corsi strumentali per bambini: Dall'anno scolastico 2019/2020 l'Associazione Musicale Franceschi attiva i nuovi corsi per bambini dai 6 ai 10 anni: corsi collettivi di violino, chitarra, pianoforte ed altri strumenti che verranno attivati sulla base di un minimo numero di richieste omogenee per livello ed età.
Guida all'ascolto per adulti: Il corso è rivolto agli adulti (genitori o insegnanti) o ai ragazzi più grandi. Il corso, volto a fornire strumenti per una maggior comprensione del linguaggio musicale, rappresenta anche un momento di discussione e confronto.
Corsi strumentali per adulti: I corsi di musica per adulti sono aperti a tutti. Possono partecipare sia coloro che desiderano avvicinarsi alla pratica di uno strumento per la prima volta sia coloro che voglio approfondire uno studio già iniziato in passato. Le lezioni si svolgono in orario serale, dalle ore 19.30 alle ore 22.30. I docenti organizzano le lezioni in funzione delle necessità dei singoli allievi e del piccolo gruppo classe, proponendo momenti di studio individuale e momenti di pratica collettiva. La durata della lezione è di un’ora e mezza per un massimo di 4 allievi. Gli iscritti possono usufruire gratuitamente di un’aula studio con pianoforte dalle 19.30 alle 22.30 per esercitazioni individuali o collettive e possono scegliere di partecipare gratuitamente al corso di musica d’insieme o di teoria musicale.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: corsi@associazionemusicalefranceschi.net ; Tel. 3288149749
Sito internet: associazionemusicalefranceschi.net