Domo Emigrantes, il Mediterraneo progressivo

Terzo disco per i Domo Emigrantes, sulla scia della "musica mediterranea"

Domo Emigrantes Aquai
Disco
world
Domo Emigrantes
Aquai
Musicamorfosi
2017

Nati nel 2009 e dunque – a dispetto della giovane età – ormai prossimi al decennio di attività, i Domo Emigrantes sono per loro stessa definizione un gruppo di “musica mediterranea”.

“Musica mediterranea”, come molte etichette di questo tipo, vuol dire tutto o niente. Eppure, in questo caso, è facile riconoscere uno sguardo musicale informato e attento su quella che è ormai una tradizione, un genere musicale con sue convenzioni e punti fermi. La “musica mediterranea” così intesa, più che alludere a una qualche provenienza geografica specifica, è allora quella musica fatta di bouzouki e strumenti a corde doppie, percussioni tipo darbouka e djembé, cantata in più lingue, con arrangiamenti raffinati e spesso “prog”, che poco hanno a che fare con le ipotetiche origini filologiche di questo o di quello strumento popolare.

Un identikit che descrive infiniti dischi, da Creuza de Mä a Làntias di Elena Ledda a – appunto – questo Aquai, terzo lavoro dei Domo Emigrantes dopo l’esordio omonimo del 2011 e Kolymbetra del 2015. Aquai, appunto, non si inventa niente: ma rassicura che si possa ancora fare musica su questa linea che sia fresca, originale, ben suonata, ben prodotta e ben suonata da bravi musicisti. A volte – se una critica si può muovere ai Domo Emigrantes – persino troppo suonata: le 9 tracce di Aquai filano via tra continui cambi di atmosfera e di tempo, tra incastri ritmici che rivelano una grande padronanza tecnica e delle ottime idee compositive… con i sei musicisti dei Domo Emigrantes che a volte, qui e là, buttano sul tavolo delle perle che poi si smarriscono senza più riapparire. I temi belli e memorabili, quelli che ti fanno rimettere la canzone da capo – insomma – non mancano, ma a volte bisogna andarseli un po’ a cercare: lo splendido inciso di violoncello che compare a metà di “La fuga della tarantola”, l’apertura di zampogna nella coda di “Sal’entu”, la filastrocca finale di “Aquai”…

In ogni caso, un bel disco: fra le tracce migliori, la title track conclusiva (ospite Arsene Duevi) e “Sal’entu”, cover molto rielaborata dal repertorio di Andrea Parodi passata per il Premio Parodi 2016, che già allora aveva convinto per la capacità di mischiare idee e temi musicali. In quell’occasione i Domo Emigrantes si aggiudicarono anche il Premio della Critica, meritatamente.

 

Se hai letto questa recensione, ti potrebbero interessare anche

world

Il Salento elettrico di Maria Mazzotta

Nel nuovo album Onde la cantante salentina mescola tradizione e suoni rock con intelligenza

Guido Festinese
world

L'afrofuturismo giamaicano di groundsound

Un esaltante progetto musicale fra riddim spoken poetry per ridefinire la percezione della Giamaica

Ennio Bruno
world

In volo con i Khruangbin

A la Sala è il nuovo album del trio “globalista” texano Khruangbin

Alberto Campo