Rom Stato aperto

Gitanistan è ora un festival, che parla di cultura rom in modo intelligente e politico

Articolo
world

«Apriamo i confini dello Stato immaginario di Gitanistan» è l’intestazione: lo Stato rom non è uno Stato reale; piuttosto è uno Stato "diffuso": un paradosso evidente, come quello di aprirne i confini.

Quella dei rom è una presenza costante nella nostra società, troppo spesso rimossa o derubricata a problema di ordine pubblico da risolvere. Gitanistan, al contrario, insiste sull’importanza della cultura rom, e sul suo essere strettamente intrecciata con altri mondi e altre culture, quella italiana su tutte.

Gitanistan è stato un disco, è un film. È un percorso che dal 2009 porta in giro le storie e la cultura dei rom italiani (e salentini in particolare). Ora è anche un festival, un progetto aperto e in divenire. Ce lo ha raccontato Claudio “Cavallo” Giagnotti, voce e leader di Mascarimirì (che chi segue queste pagine ha già incontrato più volte) e ideatore (insieme a Pierluigi De Donno) di Gitanistan.

È certo interessante che sia un musicista a portare avanti un progetto del genere, se si pensa a come – di fatto – la “musica rom” (ammesso che questa categoria sia chiaramente definibile) sia uno dei pochi ambiti in cui l’essere zingaro è socialmente tollerato e accettato: la musica sì, le persone no...

«Noi siamo italiani, ma c’è sempre vena razziale verso di noi, razzista» spiega “Cavallo”, rom salentino. «Lo scopo di Gitanistan è far apparire questo, spostare lo sguardo verso questa comunità attraverso un’operazione positiva, parlando di cucina, di arte, di musica… Far capire che c’è cultura dietro, c’è una letteratura, una lingua…». È un percorso anche e soprattutto politico, quello di Gitanistan, che porta (o ri-porta) la musica anche nei campi rom, con concerti, feste e laboratori, e che approda persino al Senato (alla Sala ISMA) dove il film sarà proiettato l’8 aprile.



Continua Cavallo: «Dal 2009 ho cominciato a scrivere Gitanistan. Ho visto che c’è un mondo dietro, sia di associazioni che sfruttano i progetti per fare cassa, sia di politica che da una parte mette i soldi e dall’altra li prende. Ci sono aziende che lavorano sui finanziamenti sui campi rom, Mafia capitale ha mostrato anche questo. Invece, tanti attivisti e artisti rom italiani, rom salentini o rom romani si stanno rivedendo in questo progetto».

Dopo un primo appuntamento al Monk Club di Roma, Gitanistan entra ora nel vivo: l’8 e 9 aprile a Lecce, alla Masseria Ospitale, con concerti, feste, concerti, proiezioni e molto altro (da non perdere i concerti di Alegria Gitana, ‘O Rom, Veko Alimovic e Mascarimirì Cesare Dell’Anna). E il 10 al Campo sosta Panareo, con una grande festa con cibo, musica, giocoleria… L’8 e il 9 è prevista anche una ricca tavola rotonda, in particolare dedicata (il 9) alle condizioni di vita dei diversi gruppi rom e sinti presenti in Italia, a cura dell’associazione 21 Luglio. Per il programma completo: www.gitanistan.com.

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

world

Due ristampe di Materiali Sonori per (ri)scoprire la grande voce del folk revival francese

world

L'irresistibile musica delle big band del Mali, l'entusiasmo degli europei e i rischi dell'appropriazione culturale: tutto in un film

world

Una compilation Analog Africa per scoprire l'esaltante musica pirata da Tepito, Città del Messico