Vesevo, la tradizione e il presente

Il giornale della musica presenta i finalisti del Premio Parodi

Articolo
world

Dal 13 al 15 ottobre si tiene a Cagliari la nona edizione del Premio Parodi. È un'edizione di altissimo livello, che conferma come il Parodi si sia ormai imposto come il maggior appuntamento italiano dedicato alla world music: "il giornale della musica" – media partner del Premio – vi presenta gli artisti finalisti.

L’intitolazione al Vesuvio (Vesevo è appunto l’antico nome del vulcano) già svela le radici partenopee del gruppo, e il lavoro sulla musica di tradizione orale dell’area campana che porta avanti. Il curriculum dei membri è un'ulteriore conferma: Vesevo è un progetto di Antonio Fraioli, violinista e produttore artistico già fondatore di Spaccanapoli (poi Spakka-Neapolis 55), che ha unito le forze con il percussionista Francesco Manna e il chitarrista e cantante Antonio Di Ponte. L’album eponimo – il primo del progetto – è uscito nel 2015 per la piccola Agualoca Records.

Qual è l’idea iniziale dietro al progetto Vesevo, e quali i modelli musicali?
ANTONIO FRAIOLI: «Sicuramente ciò che ha determinato in un primo momento il nostro incontro musicale è stata la comune passione e la già lunga esperienza riguardo ai linguaggi della musica di tradizione orale campana. In un primo momento la nostra idea di ricerca era quella di esprimere quanto più precisamente possibile i codici musicali tradizionali. Con il tempo è subentrata la voglia e la necessità di andare anche oltre, cioè di usare i codici musicali della tradizione per cercare un’alchimia sonora, articolando attentamente questi con sensibilità sonore e linguaggi altri che facevano parte del nostro bagaglio musicale personale. È stato un percorso naturale per tutti noi e forse per me ancora di più venendo già da un’esperienza musicale come Spaccanapoli (Spakka-Neapolis 55).
I nostri modelli musicali oltre a quelli provenienti dalla tradizione vera, sono sostanzialmente band come Juju [Justin Adams e Juldeh Camara], insomma gruppi che assorbono e plasmano nel loro linguaggio espressivo suoni e codici diversi, moderni e antichi».



Il vostro disco ha “girato” molto anche all’estero, e voi stessi avete suonato fuori dall’Italia. Come si esporta un progetto musicale italiano? In che cosa sono diverse le aspettative del pubblico?
ANTONIO FRAIOLI: «Credo che sia importante per una band italiana far sentire le sue radici ben riconoscibili, essendo credibili e preparati. Poi secondo le scelte di stile, penso sia importante tramite la propria sensibilità, percorso e bagaglio culturale essere in contatto con il presente.... ma questo non significa essere un sound system o usare forme e suoni alla moda.
In genere il pubblico francese, inglese, tedesco... è forse un poco più proteso anche all’ascolto e non solo al movimento. Poi in questi paesi di musica “world” ne gira e se ne produce tanta, dunque il pubblico in genere è anche più attento e abituato alla diversità di linguaggi e sonorità».

Voi partecipate al Premio Parodi, un concorso intestato alla “world music”. Vi riconoscete in questa etichetta?
ANTONIO FRAIOLI: «Sì, crediamo che “world music” racchiuda una sintesi che più si avvicina al nostro lavoro».  

Un esercizio di profezia: come sarà la “world music” fra vent’anni?
FRANCESCO MANNA «Immagino che “la musica dal mondo” non rappresenterà l’elemento non conosciuto o esotico ma sarà inclusa all’interno di una rete sempre più grande per trasformarsi in “musica nel mondo”...
Immagino che i codici musicali, cioè i ritmi e le melodie delle diverse etnie che stanno diventando patrimonio della cultura musicale mondiale, continueranno nella loro individuale evoluzione influenzandosi sempre più a vicenda e dando vita a nuovi stili musicali. Ciò che vedo in comune tra i popoli in questo momento è proprio lo sviluppo delle tecniche sugli strumenti tradizionali, che si aprono sempre più verso l’utilizzo dell’elettronica ai fini della ricerca del suono».

Se hai letto questo articolo, ti potrebbero interessare anche

world

Fela. Il mio dio vivente è il documentario di Daniele Vicari che racconta il rapporto fra Fela Kuti e il videoartista romano Michele Avantario

world

Pierpaolo De Sanctis ci racconta la compilation Africamore, che raccoglie il sogno afro degli anni Settanta italiani

world

Intervista a Melaku Belay, danzatore, coreografo e fondatore del centro culturale Fendika